Canali Minisiti ECM

Spese mediche e detrazioni: gli obblighi dei medici

Professione Redazione DottNet | 05/05/2021 10:26

La norma sull’obbligo di tracciabilità per aver diritto alla detrazione rimane poco conosciuta

Sono iniziate le grandi manovre per la denuncia dei redditi del 2020. Entro il 10 maggio dovrebbe essere reso disponibile il Modello 730 precompilato, che consentirà agli interessati ed ai loro intermediari di verificare la documentazione necessaria per questo importante adempimento. 

A questo proposito, vale la pena di rammentare che nella Legge di Bilancio 2020, all’art. 1, comma 679, è previsto che la detrazione del 19 per cento sulle spese sanitarie spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. Si tratta della ormai famigerata tracciabilità delle spese mediche, che può essere ottenuta anche mediante carte di debito, di credito e prepagate ed assegni bancari e circolari.

pubblicità

La fattispecie classica si realizza negli studi dei dentisti, ma anche in quelli di tutti gli altri specialisti liberi professionisti. Al momento di saldare, il cliente tira fuori il contante, ma la segretaria di studio lo blocca dicendogli che, se vuole pagare cash, può anche farlo, ma la ricevuta che verrà comunque emessa non gli consentirà di godere della detrazione fiscale. Di norma, a quel punto, il paziente regola il suo conto con una carta di credito o un bancomat.

E’ importante tuttavia ricordare che il successivo comma di legge (il 680) fissa una significativa eccezione. Dice infatti testualmente la norma: "La disposizione di cui al comma 679 non si applica alle detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale". In sostanza, quindi, si possono usare tranquillamente i contanti senza perdere il diritto alla detrazione per comprare in farmacia le medicine e dispositivi medici (termometri, apparecchi per la pressione, saturimetri e così via), nonché per pagare i tickets del servizio sanitario ed anche le visite intramurarie in ospedale o presso le Asl. Le banconote sono pure ammesse per saldare le prestazioni convenzionate in strutture private (analisi, fisioterapia, ecc.).

La norma sull’obbligo di tracciabilità per aver diritto alla detrazione rimane in ogni caso poco conosciuta, ed infatti la Consulta dei Caf, per tutelare i contribuenti delle fasce più deboli, ha richiesto al Ministro dell’Economia di posticiparne gli effetti alle spese sostenute nel 2021. Inoltre, è stato proposto di introdurre, a carico di chi eroga il servizio, l’obbligo di apporre nella fattura o nella ricevuta fiscale la dicitura "detraibile solo con pagamenti tracciati". Spiegano i Centri di Assistenza Fiscale che la promessa di un rinvio delle nuove regole, poi disattesa per mancanza di coperture, ha alimentato il caos tra i contribuenti, e ora c’è il rischio di "svuotare" il modello 730/2021 di buona parte delle detrazioni fiscali teoricamente spettanti agli interessati. La richiesta di proroga dell’obbligo di tracciabilità non tutela solo i contribuenti, ma gli stessi CAF e professionisti chiamati ad apporre il visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi. 

La proroga dell’obbligo di utilizzo di mezzi tracciabili ai fini delle detrazioni fiscali consentirebbe ai CAF di utilizzare la campagna dichiarativa del 2021 per informare i contribuenti sugli adempimenti da seguire. Dal MEF si attende ora una risposta alla richiesta avanzata dalla categoria. Serve soprattutto reperire 860 milioni di euro per il rinvio, somma che corrisponde alle maggiori entrate previste per l’anno in corso dalla Legge di Bilancio 2020, alla luce dell’emersione dei cespiti legata alla loro tracciabilità.

Commenti

I Correlati

Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione

Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti

Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia

Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti