Canali Minisiti ECM

Il segreto dei centenari è nei geni che fermano i danni al Dna

Medicina Interna Redazione DottNet | 13/05/2021 12:40

Rallentando l'accumularsi di errori genetici, ritarderebbero l'invecchiamento delle cellule del corpo rendendo gli individui più longevi. Lo rivela uno studio di Claudio Franceschi dell'Università di Bologna

Il segreto dei centenari potrebbe nascondersi in formidabili meccanismi di riparazione del Dna che, rallentando l'accumularsi di errori genetici, ritarderebbero l'invecchiamento delle cellule del corpo rendendo gli individui più longevi. Lo rivela uno studio di Claudio Franceschi dell'Università di Bologna pubblicato sulla rivista eLife.  Col passare del tempo il nostro Dna accumula mutazioni: le cellule posseggono dei meccanismi di riparazione del codice genetico in grado, in parte, di eliminare questi errori e, quindi, proteggere il codice genetico. Ma questi processi riparativi con gli anni perdono di efficienza e i difetti genetici aumentano anno dopo anno. Questo accumulo di mutazioni si ritiene uno dei meccanismi dell'invecchiamento e dell'insorgenza di malattie legate all'età.

pubblicità

Gli esperti hanno confrontato il Dna di 81 super-centenari di 105-110 anni con quello di un gruppo di controllo di 68enni. È emerso che i super-centenari presentano delle varianti genetiche in 7 geni chiave per i meccanismi di riparazione del Dna. Queste varianti genetiche si associano a processi riparativi più efficienti, ad esempio a maggiori capacità da parte delle cellule di combattere i radicali liberi, uno dei nemici del Dna cellulare. Queste stesse varianti genetiche favorevoli sono state ritrovate anche in un gruppo indipendente di 333 centenari, confermando il risultato.

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing