Canali Minisiti ECM

Novelli: Il vaccino a Rna sarà il futuro della vaccinologia

Farmaci Redazione DottNet | 18/05/2021 11:33

"Il vaccino copre almeno fino a 9 mesi, secondo me può durare anche un anno o due"

“Il vaccino a Rna sarà il futuro della vaccinologia, tutti i vaccini del futuro saranno costruiti su una base di rna“. Lo ha detto il professor Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Tor Vergata, ospite del programma “L’imprenditore e gli altri” condotto da Stefano Bandecchi su Cusano Italia Tv. “Questa tecnologia sarà usata anche contro altre malattie infettive e contro il cancro. Si sta sperimentando in questi mesi anche un nuovo vaccino contro la malaria basato sull’Rna”, ha aggiunto l’esperto.

Novelli ha fatto anche il punto sulla presenza degli anticorpi dopo il vaccino anti-Covid. come riporta l'agenzia Dire: “È sicuramente importante valutare quanti anticorpi ci siano, è servito anche a noi per la sperimentazione, ma non è quella la prova per dire che un vaccino funziona. Ciò che conta è la risposta delle cellule che hanno la memoria. Il vaccino non è un farmaco, è un addestratore di cellule. L’importante è che gli anticorpi vengano prodotti quando si incontra il virus. Per i dati che abbiamo oggi, il vaccino copre almeno fino a 9 mesi, secondo me può durare anche un anno o due, poi si potrà fare un richiamo. Questi vaccini non solo impediscono di contrarre la malattia, ma anche di diffondere il virus e questo è un fatto straordinario. I pochi casi di infezione dopo il vaccino sono legati alle rarissime eccezioni di persone che non producono anticorpi o a coloro che incontrano il virus nel periodo tra la prima e la seconda dose”. E sulla decisione di posticipare il richiamo del siero di Pfizer, Novelli ha detto: “Di norma sono contrario alla vaccinologia creativa, ma questo vaccino ha superato tutte le esperienze precedenti di somministrazione, non si era mai vista una vaccinazione di massa così imponente e così rapida. Ora sappiamo che allungando il tempo tra la prima e la seconda dose di Pfizer per le persone anziane c’è addirittura un incremento di anticorpi“.

pubblicità

Il professore dell’Università di Tor Vergata ha poi spiegato perché si stanno sviluppando diverse varianti del coronavirus: “I virus cambiano, è normale che ci siano varianti, non è quasi mai successo che un virus rimanesse stabile. Più copie fanno e meglio stanno, cercano di replicare e diffondersi, a volte nel replicare sbagliano e fanno delle varianti, a volte sono più contagiose e prendono il posto di quella precedente. Adesso la variante indiana in India sta facendo una strage anche perché lì avevano allentato le misure di contenimento favorendo i raduni di massa e in quelle condizioni il virus va a nozze”. E sui resistenti al Covid, Novelli ha aggiunto che “in tutte le malattie infettive c’è una piccola quota di persone che hanno, per caratteristiche genetiche, una resistenza all’infezione. Ci sono persone sui 50 anni, che non hanno nessuna comorbità eppure si sono ammalati di Covid nella forma più grave, questi hanno una caratteristica genetica che li porta ad ammalarsi più facilmente. Questi sono i più suscettibili, quelli che non hanno la prima linea di difesa, cioè la produzione di interferone. Ora dobbiamo scoprire quali sono invece le persone che hanno la caratteristica genetica di resistere al virus. Nel nostro studio abbiamo selezionato persone, che sono state a stretto contatto con chi aveva il virus e non l’hanno contratto. Finora ne abbiamo trovati 150 in Italia e stiamo leggendo il loro Dna, poi li metteremo insieme agli altri studi negli altri Paesi e tireremo le somme”.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing