dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Al via il primo test clinico per la cannabis contro l'emicrania

Farmaci Redazione DottNet | 24/05/2021 13:40

Ai partecipanti al test sarà dato 'random' il trattamento con Thc o Cbd, due principi attivi della cannabis, una combinazione dei due o un placebo

Per la prima volta un test clinico cercherà di verificare l'efficacia della cannabis come terapia dell'emicrania. La sostanza è usata contro questa patologia da migliaia di anni, sottolineano i ricercatori dell'università di San Diego nel comunicato di annuncio, ma non c'erano mai stati studi organizzati. Ai partecipanti al test sarà dato 'random' il trattamento con Thc o Cbd, due principi attivi della cannabis, una combinazione dei due o un placebo. La sperimentazione sarà condotta in doppio cieco, cioè con i ricercatori che daranno la terapia e valuteranno gli effetti non sapendo quale trattamento il paziente studiato ha ricevuto. Al momento sono 20 i partecipanti, che dovrebbero arrivare a 90 entro la fine del trial.

pubblicità

"Molti pazienti che soffrono di emicrania l'hanno avuta per molti anni senza parlarne con un medico - sottolinea Nathaniel Schuster, uno dei ricercatori -. Ora quando ci chiedono se la cannabis funziona contro la malattia non abbiamo nessun dato sperimentale per rispondere".  Negli ultimi anni sono sempre di più i test clinici che provano l'efficacia di alcune sostanze per curare malattie.  Pochi giorni fa ad esempio uno studio ha dimostrato che l'mdma, principio attivo dell'ecstasy, può curare i sintomi del disturbo da stress post traumatico se associato alla psicoterapia.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Materia Medica Processing ottiene le autorizzazioni AIFA e UCS, aprendo la strada a un nuovo modello industriale nel comparto della cannabis medica

Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”

Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"

Si consolida il ruolo del MMG come uno dei punti di riferimento sul territorio per la presa in carico e gestione di questa forma di diabete

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti