Canali Minisiti ECM

Si studia l'ormone grelina per combattere l'obesità

Medicina Interna Redazione DottNet | 25/05/2021 13:39

Negli ultimi trent'anni l'incidenza del sovrappeso ha visto un aumento del 30%, mentre l'obesità è schizzata al 60%

La Fondazione Mediterranea "G.B.  Morgagni" che opera nel settore della ricerca per lo sviluppo delle tecnologie in medicina e chirurgia, ha pubblicato sulla rivista "International Journal of Obesity", un importante studio sull'ormone grelina, che ha modificato alcuni risultati già riportati nella letteratura scientifica internazionale sull'obesità.L'ormone grelina, che stimola il senso di fame, è presente nel fondo dello stomaco umano e nelle cellule del pancreas ed è strategico per combattere questa disfunzione.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità un italiano su 10 è obeso; negli ultimi trent'anni, l'incidenza del sovrappeso ha visto un aumento del 30%, mentre l'obesità, con i suoi tre gradi, è schizzata al 60%. Un campanello d'allarme sul sistema sanitario nazionale, con un costo che oscilla tra il 4 ed il 10 %, se si pensa che la condizione di obesità accresce anche le possibilità che le malattie infettive portino a gravi conseguenze.

pubblicità

  I risultati della ricerca provano che il numero e la densità delle cellule che secernono l'ormone grelina nel fondo gastrico (parte dello stomaco) non aumentano nei pazienti obesi. "Il nostro dato - spiega il prof. Castorina - è avvalorato dal fatto che nello studio è stato coinvolto un elevato numero di pazienti con obesità grave, quarantanove, superiore a quelli coinvolti in altri studi dello stesso tipo. Inoltre, abbiamo dimostrato una iperplasia delle fibre muscolari lisce (cioè involontarie), mai descritta nello stomaco dei pazienti obesi.   Infine, con il nostro studio certifichiamo che le cellule che secernono grelina, pur non aumentando in numero, risultano iperattive, cioè secernono più ormone attivo". 

Commenti

I Correlati

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

La Presidente FIAO, Iris Zani: "È una conquista, ma anche un punto di partenza: ora occorre lavorare per la sua attuazione, per assicurare pari dignità nrlle cure si deve approvare il Piano Nazionale Cronicità"

Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità

Realizzate da Sio e Iss, indirizzo su approccio personalizzato

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti