Negli ultimi trent'anni l'incidenza del sovrappeso ha visto un aumento del 30%, mentre l'obesità è schizzata al 60%
La Fondazione Mediterranea "G.B. Morgagni" che opera nel settore della ricerca per lo sviluppo delle tecnologie in medicina e chirurgia, ha pubblicato sulla rivista "International Journal of Obesity", un importante studio sull'ormone grelina, che ha modificato alcuni risultati già riportati nella letteratura scientifica internazionale sull'obesità.L'ormone grelina, che stimola il senso di fame, è presente nel fondo dello stomaco umano e nelle cellule del pancreas ed è strategico per combattere questa disfunzione.
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti