Canali Minisiti ECM

Si è insediato il Tavolo tecnico FNOMCeO-AIFA sulle politiche del farmaco per medici e odontoiatri

Aifa Redazione DottNet | 14/06/2021 13:52

Anelli: "L’incontro è stato uno scambio di opinioni proficuo su tematiche di grande attualità e interesse"

Si è riunito per la prima volta la scorsa settimana il Tavolo tecnico costituito da AIFA e FNOMCeO che, dopo la firma del protocollo di intesa, rimarrà in carica due anni. Vari gli argomenti di cui è stata subito avviata la trattazione: tra questi l’uso ottimale dei medicinali, la miglior consapevolezza sulle implicazioni cliniche e operative nel loro utilizzo, l’etica e deontologia nella ricerca clinica e nella prescrizione, l’informazione indipendente da attuarsi anche attraverso la diffusione di campagne di comunicazione curate dall’AIFA. Due i gruppi di lavoro che si sono formati: il primo sui farmaci sottoposti a piano terapeutico, con la semplificazione dei percorsi di monitoraggio e follow-up; il secondo sull’antimicrobico-resistenza.  

"L’incontro è stato uno scambio di opinioni proficuo su tematiche di grande attualità e interesse: ringraziamo l’AIFA, in particolare il Direttore Generale, Nicola Magrini, e il Presidente, Giorgio Palù, per aver condiviso con noi l’opportunità di un confronto istituzionale – ha osservato il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli -.

Punto di partenza è stata la manifestazione, da parte nostra, della necessità di abbandonare la strada della "medicina amministrata", che guarda soprattutto alle ragioni del bilancio economico, a favore di una medicina che abbia come obiettivo la salute dei cittadini. Obiettivo che è raggiungibile solo attraverso l’applicazione dei principi di autonomia, indipendenza, responsabilità della Professione medica e odontoiatrica, così come rilevato anche dalla Corte Costituzionale".  

pubblicità

Il DG dell’AIFA Magrini ha sottolineato: "siamo consapevoli del ruolo che l’agenzia detiene di alta amministrazione dei farmaci, così come delle dirette responsabilità di medici e odontoiatri nella loro prescrizione e somministrazione. Per questo, seguendo un lungimirante impulso fornito dal Ministero della Salute, abbiamo rapidamente attivato un protocollo d’intesa con la FNOMCeO da cui ci aspettiamo risultati, già a breve, in termini di appropriatezza negli usi farmaceutici e informazione condivisa."

Commenti

I Correlati

All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria

Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude

Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti