Canali Minisiti ECM

Spallanzani, al via studio su efficacia dei vaccini in eterologa

Farmaci Redazione DottNet | 16/06/2021 16:47

Il protocollo sarà sottoposto alla approvazione di AIFA nel corso dei prossimi giorni, e lo studio potrà avere inizio non appena sarà disponibile l'autorizzazione dell'Agenzia

L'Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, d'intesa con la Regione Lazio, sta avviando uno studio su un campione per verificare efficacia e sicurezza di questa nuova strategia vaccinale "eterologa". Lo rende noto lo Spallanzani in merito alle recenti indicazioni di una seconda dose di vaccino a mRNA (Pfizer o Moderna) nelle persone che avevano ricevuto una prima dose di vaccino a vettore virale (AstraZeneca). "La strategia della vaccinazione eterologa - aggiunge l'istituto - è stata di recente sperimentata in almeno tre paesi Europei (Inghilterra, Spagna e Germania), con incoraggianti risultati in termini di immunogenicità. Anche osservazioni preliminari interne al nostro Istituto sembrano confermare la bontà di questo approccio".
   
Lo Spallanzani, prosegue la direzione dell'istituto, "sta avviando in tal senso una valutazione della capacità dello schema vaccinale eterologo (prima dose AstraZeneca e seconda dose Pfizer o Moderna) di generare una risposta immunitaria adeguata, e un numero di eventi avversi comparabile con i migliori dati degli schemi vaccinali omologhi tradizionali. Il protocollo sarà sottoposto alla approvazione di AIFA nel corso dei prossimi giorni, e lo studio potrà avere inizio non appena sarà disponibile l'autorizzazione dell'Agenzia".

pubblicità

L'istituto sottolinea che "questa iniziativa scientifica, avallata dalla Regione Lazio, vuole essere anche un modo per dare una risposta alle domande che si pone la popolazione, al fine di fornire una corretta e trasparente informazione ai cittadini, per sostenerne una decisione consapevole". Nel gruppo di lavoro Andrea Antinori, Emanuele Nicastri, Enrico Girardi e Concetta Castilletti. "E' un lavoro teso a creare nel Paese maggiore serenità e maggiore consapevolezza rispetto a una scelta del governo che si condivide" commenta il direttore dello Spallanzani Francesco Vaia.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing