Canali Minisiti ECM

Regno Unito nel pieno della terza ondata: vaccinazioni per due-tre anni

Infettivologia Redazione DottNet | 19/06/2021 19:39

Whitty /Nhs): "Nelle prossime settimane, prevedo, sfortunatamente, che i tassi continueranno a salire"

Le indicazioni suggeriscono che il Regno Unito sta affrontando una terza ondata di covid-19, mentre è probabile che saranno necessarie vaccinazioni di richiamo per i prossimi due o tre anni per affrontare nuove varianti, ha affermato il direttore medico dell'Inghilterra. Parlando alla conferenza della Confederazione NHS il 17 giugno, Chris Whitty ha elogiato il personale NHS per i loro sforzi nel rispondere "in modo abbastanza straordinario" alla pandemia negli ultimi 15 mesi.

Ma mentre ha evidenziato l'impatto positivo che il programma di vaccinazione sta avendo su decessi e malattie gravi, Whitty ha affermato che la crescita della variante delta significativamente più trasmissibile ha reso probabile una terza ondata.

"Nelle prossime settimane, prevedo, sfortunatamente, che i tassi continueranno a salire", ha affermato. "La potenza di quell'ondata è ancora incerta, ma si tradurrà sicuramente in ulteriori ricoveri ospedalieri e, sfortunatamente, si tradurrà senza dubbio in ulteriori morti".

pubblicità

Ha aggiunto: "È un punto leggermente cupo, ma noi come NHS dobbiamo essere realistici e prepararci". Whitty ha affermato che è probabile anche un'ondata di covid-19 nel tardo autunno o inverno, dato che questi mesi generalmente favoriscono i virus respiratori. Ha detto che l'entità dell'ondata dipenderà in parte dal fatto che emergano nuove varianti che possono eludere i vaccini e in parte da come l'ondata attuale passa attraverso il Regno Unito.

A lungo termine, Whitty ha affermato di anticipare che entro cinque anni saranno stati sviluppati vaccini polivalenti che "terranno la linea in larga misura contro anche le nuove varianti man mano che arriveranno". Ma ha aggiunto: "Nel periodo dei prossimi due o tre anni, nuove varianti potrebbero portarci a dover rivaccinare o prendere in considerazione il potenziamento. Dobbiamo essere consapevoli che il covid non ci ha lanciato la sua ultima sorpresa".

Whitty ha anche sottolineato l'importanza di concentrarsi sulla privazione "prolungata e profondamente radicata" che ha ripetutamente visto alcune parti del paese colpite peggio sia dal covid che da altre gravi malattie. “Vedi aree di privazione che sono state colpite più e più volte e in effetti in molte di esse, se avessi una mappa dei maggiori effetti del covid ora e una mappa delle morti infantili nel 1850, sembrano notevolmente simili. Queste sono aree in cui la privazione è stata prolungata e profondamente radicata. Queste non sono le aree con il maggior numero di medici, infermieri e altri, e dobbiamo concentrarci seriamente su questi sforzi", ha affermato. Whitty ha anche elogiato la ricerca britannica, salutando il ruolo che il SSN ha svolto nel condurre "studi osservazionali su larga scala e incredibilmente ben condotti", aggiungendo: "è qualcosa di cui dovremmo essere molto orgogliosi".

fonte: Bmj

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti