La valutazione complessiva dell’acquisita è di 34,5 milioni e il controvalore dell’operazione è di 39
Farmaè, quotata sul mercato Aim di Borsa Italiana e leader in Italia nel commercio elettronico di prodotti per la salute e il benessere, ha sottoscritto un accordo quadro vincolante per l’acquisizione di AmicaFarmacia. AmicaFarmacia nasce nel 2006, dall’idea di Marco Di Filippo, come canale e-commerce collegato alla farmacia fisica di famiglia. La società è attiva nella commercializzazione online di prodotti farmaceutici da banco, integratori e cosmetici attraverso il proprio sito ed è titolare della farmacia Madonna della Neve, dove si trova la sede legale, e di una parafarmacia in Via Roma 64, a Bagnolo Piemonte (CN), dove è situata la logistica.
Oltre ai farmaci da banco senza obbligo di prescrizione medica tratta cosmesi, integratori, diagnostici, elettromedicali, prodotti per la mamma e il bambino, alimenti speciali, prodotti per il benessere, sanitari, prodotti per sportivi e prodotti veterinari. Nel corso degli anni ha registrato una forte crescita del volume di affari che, nel 2020, è stato di 27,8 milioni di euro in crescita del 34% sul 2019. L’operazione dà vita a un leader di settore con ricavi aggregati 2020 di oltre 93 milioni di euro.
“Dopo la quotazione in Borsa, avvenuta circa due anni fa, compiamo oggi un nuovo grande passo per il nostro futuro – commenta Riccardo Iacometti, fondatore e Ad di Farmaè – insieme a un partner con cui vogliamo crescere in Italia e all’estero. Il gruppo punta a servire un bacino sempre più ampio e vasto di clienti, che oggi arriva a quasi 60 milioni di utenti. Negli ultimi tre anni siamo rispettivamente cresciuti con un Cagr del 63% per Farmaè e del 29% per AmicaFarmacia. La valutazione complessiva dell’acquisita è di 34,5 milioni e il controvalore dell’operazione è di 39.
Esami di screening e prevenzione, bene la telecardiologia con elettrocardiogrammi (4.864) e holter (10.148)
Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"
Possono richiedere il contributo gli iscritti all’Ente che, almeno dal 2023, esercitano l’attività in ambito farmaceutico in forma libero-professionale, o con contratto di collaborazione
Cossolo: “Federfarma ha accolto con favore l’adesione di UG e sottolinea l’importanza di un dialogo per rendere la farmacia un presidio sanitario sempre più rispondente ai bisogni di salute della collettività”
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti