Onotri: nel 2019 il 2,9% dei medici ospedalieri aveva deciso di dare le dimissioni, di licenziarsi dal posto il lavoro pubblico prima di andare in pensione
“La pandemia da coronavirus ha messo in risalto le deficienze strutturali del nostro SSN e particolari criticità sono state riscontrate nel sistema ospedaliero con medici ospedalieri che hanno dovuto fare turni anche di 24 ore di seguito a causa della carenza di personale. La mancanza di medici ospedalieri non è una novità; già i dati del conto annuale del Tesoro del 2019 certificavano che il 2,9% dei medici ospedalieri aveva deciso di dare le dimissioni, di licenziarsi dal posto il lavoro pubblico prima di andare in pensione. Si tratta di oltre 3000 colleghi che hanno lasciato il sistema pubblico trovando un’alternativa nel privato o nel lavoro sul territorio considerati, forse, migliori dal punto di vista economico” così Pina Onotri Segretario Nazionale del Sindacato Medici Italiani lancia l’allarme sulla fuga dei medici ospedalieri dal nostro Servizio Sanitario Nazionale.
“Questo fenomeno sta interessato alcune Regioni più di altre: nelle Marche, ad esempio, nel 2019, si è dimesso il 6.6% dei medici ospedalieri, a seguire il Veneto con 5.9%, poi Valle d’Aosta (3.8%) e Piemonte (3.5%). Le cause sono chiare: i medici che lavorano nel pubblico sono sempre di meno e sempre più stanchi, il loro carico di lavoro è sempre in crescita , la presa in carico di malati con bisogni assistenziali sempre più complessi da parte di un numero di medici con un’età media sempre più elevata. Sempre meno medici ospedalieri rispetto al fabbisogno di salute e per di più costretti a fronteggiare nelle regioni una carenza atavica di posti letto”. “La pandemia da Covid ha ovviamente esacerbato delle criticità preesistenti in termini di personale medico ed infermieristico, in tema di liste di attesa e di carenze di posti letto. Troppo spesso la normativa in materia di orario di lavoro non viene rispettata, per questo il maggior impegno quotidiano, le reperibilità, spesso la mancanza di riposo, persino le ferie concesse sempre più raramente ed in periodi obbligati, fanno sì che il personale rischi di essere in una condizione di burn out. Sono queste le cause che rendono il lavoro ospedaliero non più attrattivo con poche possibilità di carriera e con il tempo si è affievolita anche la spinta verso la ricerca del posto fisso, della sicurezza economica che in passato potevano rappresentare delle buone attrattive per chi voleva intraprendere la carriera ospedaliera”.
“Il sistema ospedaliero è in crisi, ma maggiormente lo è il comparto della Medicina d’Accettazione e d’Urgenza e dell’Emergenza Sanitaria Territoriale di cui i bandi di concorso vanno deserti per gli incarichi in Pronto Soccorso in molti ospedali Italiani, tanto che in molte regioni sempre maggiore è il ricorso all’esternalizzazione del servizio a cooperative per garantire la copertura dei turni di Pronto soccorso.
Particolarmente grave è la condizione del 118 di cui si registrano ovunque carenze croniche di organico che rischiano di far saltare diverse postazioni medicalizzate territoriali del 118 in molte regioni. I servizi alla salute in molte Regioni sembrano di fatto aver abbandonato il settore dell’Emergenza nel suo complesso; siamo in presenza sempre di più di equipaggi dell’autoambulanze sempre più risicati con la carenza soprattutto i medici, ovvero le figure centrali degli equipaggi che svolgono servizi di soccorso su tutto il territorio nazionale”.
“Il Sistema del 118 sta andando pericolosamente alla deriva , in primo luogo per il diverso trattamento tra personale medico 118 in servizio, da una parte i dipendenti, dall’altra i convenzionati, che svolgono lo stesso lavoro e le stesse mansioni ma con differenze inaccettabili giuridiche, economiche e di tutele, senza possibilità concrete al momento, al di là delle tante promesse di essere inquadrati nel comparto della dirigenza. Questa condizione ha portato ad esempio medici convenzionati a non poter percepire quella premialità Covid riconosciuta ai dipendenti 118 ,nonostante l’elevato rischio lavorativo che li ha visti protagonisti, per cui molti medici convenzionati stanno lasciando questo settore strategico per la tenuta del SSN nonostante abbiano una grande passione per questo lavoro. Servono delle risposte concrete e rapide del Governo o la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale è a rischio” conclude Onotri.
Di Silverio: "Ribadiamo l’assoluta necessità di interventi legislativi robusti e coraggiosi per rendere appetibile il lavoro del medico e del dirigente sanitario nel sistema salute del nostro Paese"
"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"
"No a giochini e calcoli politici sulla salute delle persone. Maggioranza e opposizione trovino le risorse necessarie e quindi diano vita ad una costituente per la sanità per riformare il sistema salute"
Di Silverio: "Se l'obiettivo della proposta in cantiere sul ‘filtro penale’ per i medici corrisponde alla deimputazione, siamo pronti a fare la nostra parte”
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti