Canali Minisiti ECM

Due ricercatrici del Pascale tra le 10 promesse under 40 in Italia

Medicina Interna Redazione DottNet | 15/07/2021 13:27

La rivista Fortune Italia seleziona una rosa di giovanissimi scienziati. Il palmares a Carmen Manolio e Concetta Ragone dell’Istituto dei tumori di Napoli premiate soprattutto per aver definito per la prima volta l’omologia tra antigeni umani e antig

La rivista Fortune Italia seleziona una rosa di giovanissimi scienziati. Il palmares a Carmen Manolio e Concetta Ragone dell’Istituto dei tumori di Napoli premiate soprattutto per aver definito per la prima volta l’omologia tra antigeni umani e antigeni virali

Carmen Manolio e Concetta Ragone sono le due giovanissime ricercatrici del Pascale inserite nella rosa dei dieci ricercatori under 40 selezionati a livello nazionale da Fortune Italia (www.fortuneita.com), la rivista che misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo.  Ventitrè anni, laureata di primo livello la Manolio, trentanni, specializzanda la Ragone, sono le co-autrici di uno studio internazionale con cui hanno evidenziato che la memoria immunitaria indotta dalle infezioni virali o batteriche nel corso della vita di ogni singolo individuo, inclusi i batteri presenti nel nostro apparato gastroenterico, può rappresentare una vaccinazione naturale antitumorale.

La ricerca, condotta nel laboratorio di Modelli Immunologici Innovativi dell’Istituto dei tumori di Napoli, diretto da Luigi Buonaguro, è stato pubblicato sul Journal for Immunotherapy of Cancer e per la prima volta in letteratura definisce l'omologia tra antigeni tumorali umani ed antigeni virali. 

pubblicità

Fortune Italia le ha volute premiare inserendole, dunque, in un elenco di dieci ricercatori under 40 che si sono messi in evidenza per la loro attività, riconoscendone il merito dei giovani più promettenti e facendo una scelta di campo in cui la selezione ha tenuto conto non solo del profilo professionale, ma anche delle storie personali. Una selezione che ha sorpreso le due ragazze "ci siamo limitate – dicono – a fare soltanto il nostro lavoro. Questo riconoscimento va a tutto il nostro gruppo e rappresenta un incentivo a continuare su questa linea". Lo definisce uno splendido riconoscimento ai nostri giovani ricercatori il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi, "sono loro – dice - il futuro della nostra ricerca. Complimenti ad entrambe e a tutti quelli che ogni giorno si impegnano con dedizione".

Commenti

I Correlati

A firmarla, gli Ordini nazionali dei medici di Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna

Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti

Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017

La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti