Rimangono disponibili terapie alternative con anticorpi monoclonali autorizzate per il trattamento dei pazienti
La Food and Drug Administration statunitense ha revocato l'autorizzazione all'uso di emergenza (EUA) che consentiva la terapia con anticorpi monoclonali sperimentali bamlanivimab, quando somministrato da solo, da utilizzare per il trattamento di COVID-19 da lieve a moderato negli adulti e in alcuni pazienti pediatrici. Sulla base della sua analisi in corso dei dati scientifici emergenti, in particolare l'aumento sostenuto delle varianti virali SARS-CoV-2 resistenti al solo bamlanivimab con conseguente aumento del rischio di fallimento del trattamento, la FDA ha determinato che i benefici noti e potenziali del bamlanivimab, se somministrato da solo, non superano più i rischi noti e potenziali per il suo uso autorizzato. Pertanto, l'agenzia ha stabilito che i criteri per il rilascio dell'autorizzazione non sono più soddisfatti e ha revocato l'EUA.
Il 9 novembre 2020, sulla base della totalità delle prove scientifiche disponibili all'epoca, la FDA ha emesso un EUA a Eli Lilly and Co.
"Mentre la valutazione del rapporto rischio-beneficio per l'uso del solo bamlanivimab non è più favorevole a causa della maggiore frequenza di varianti resistenti, altre terapie anticorpali monoclonali autorizzate per l'uso di emergenza rimangono scelte terapeutiche appropriate se utilizzate in conformità con l'etichettatura autorizzata e possono aiutare a mantenere un rischio elevato pazienti con COVID-19 fuori dall'ospedale", ha affermato Patrizia Cavazzoni, MD, direttore del Center for Drug Evaluation and Research della FDA. "Esortiamo il pubblico americano a cercare queste terapie quando necessario mentre continuiamo a utilizzare i migliori dati disponibili per fornire ai pazienti trattamenti sicuri ed efficaci durante questa pandemia".
Gli anticorpi monoclonali sono proteine prodotte in laboratorio che imitano la capacità del sistema immunitario di combattere gli agenti patogeni dannosi come i virus, come SARS-CoV-2. Come altri organismi infettivi, SARS-CoV-2 può mutare nel tempo, determinando variazioni genetiche nella popolazione di ceppi virali circolanti.
La FDA ha la responsabilità di riesaminare regolarmente l'adeguatezza di un EUA e, in quanto tale, l'agenzia esaminerà le informazioni emergenti associate agli usi di emergenza per i prodotti autorizzati. Dati recenti del programma di sorveglianza genomica nazionale dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) mostrano un'aumentata frequenza di varianti di SARS-CoV-2 che dovrebbero essere resistenti al bamlanivimab somministrato da solo. A metà marzo 2021, circa il 20% dei virus sequenziati negli Stati Uniti sono stati segnalati come varianti che dovrebbero essere resistenti al solo bamlanivimab, passando da circa il 5% a metà gennaio 2021.
Inoltre, attualmente non sono disponibili tecnologie di test che consentano agli operatori sanitari di testare singoli pazienti per le varianti virali SARS-CoV-2 prima dell'inizio del trattamento con anticorpi monoclonali. Pertanto, il trattamento empirico con terapie con anticorpi monoclonali che dovrebbero funzionare ampiamente contro le varianti in tutta la nazione dovrebbe essere utilizzato per ridurre la probabilità di fallimento del trattamento. La FDA continuerà a lavorare a stretto contatto con altre agenzie governative federali, tra cui il CDC e il National Institutes of Health, sulla sorveglianza delle varianti che potrebbero avere un impatto sulle terapie con anticorpi monoclonali autorizzate per l'uso di emergenza. L'agenzia si impegna a fornire una comunicazione tempestiva e trasparente non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.
fonte: Nature
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti