Le cause sono le precedenti comorbidità (preesistente cardiopatia), la gravità della polmonite e della compromessa ossigenazione e l'infiammazione sistemica
Il SARS-CoV-2 può comportare problemi a livello cardiaco e si stima che oltre il 40% dei pazienti ricoverati presentino indicatori di danno cardiaco. Non è il virus in sé a causarli ma un ruolo chiave nel danno cardiaco durante l'infezione da coronavirus sono le precedenti comorbidità (preesistente cardiopatia), la gravità della polmonite e della compromessa ossigenazione e l'infiammazione sistemica. A sostenerlo - spiega il prof. Gianfranco Sinagra (nella foto), direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Universita' di Trieste e della Cardiologia - è uno studio basato sull'esperienza di patologia cardiovascolare della professoressa Rossana Bussani dell'Istituto di Anatomia Patologica di Asugi-Università di Trieste, criticamente analizzata con i colleghi cardiologi dell'ospedale di Cattinara (Trieste) e ricercatori molecolari di Icgeb, il Centro internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie di Trieste.
La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie
Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici
Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente
All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti