Canali Minisiti ECM

Oms, nel mondo un miliardo di fumatori. E' allarme E-Cig

Sanità pubblica Redazione DottNet | 28/07/2021 12:14

L'Oms è preoccupata dal fatto che i bambini che usano questi prodotto hanno una probabilità tripla di fumare sigarette in futuro

Nonostante i recenti progressi nel mondo ancora un miliardo di persone usa i prodotti del tabacco, che provocano ogni anno 8 milioni di morti di cui un milione per il fumo passivo. Lo afferma l'Oms nel suo rapporto annuale, che per la prima volta ha un focus anche sui prodotti alternativi alle sigarette tradizionali.  Le buone notizie, spiega il documento, vengono soprattutto dal numero di persone 'coperte' da misure di controllo del tabacco, che è arrivato a 5,3 miliardi, quattro volte di più rispetto al 2007. Più di metà della popolazione mondiale, sottolineano gli esperti dell'Oms, ora ha accesso a prodotti del tabacco con degli avvertimenti per la salute in forma grafica, mentre è più lenta l'adozione di altri provvedimenti, come l'aumento della tassazione sui prodotti.

pubblicità

  Per quanto riguarda le sigarette elettroniche e gli altri prodotti alternativi invece, la preoccupazione riguarda soprattutto i giovani. "Questi prodotti - si legge - sono spesso commercializzati a bambini e adolescenti dalle industrie del tabacco, usando migliaia di aromi invitanti e di affermazioni fuorvianti. L'Oms è preoccupata dal fatto che i bambini che usano questi prodotto hanno una probabilità tripla di usare prodotti del tabacco in futuro".

Commenti

I Correlati

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti