E' in Sanofi Pasteur MSD dal 2007 come Vaccine Specialist
Sanofi annuncia dal 1° agosto sarà Francesca Trippi il nuovo Medical Head di Sanofi Pasteur, la divisione Vaccini di Sanofi. Aretina di nascita, Francesca ha una laurea in Scienze Biologiche e un dottorato di ricerca in Genetica Molecolare Umana all'Università di Pisa. Dopo alcuni anni di esperienza come ricercatrice nel campo delle malattie neurodegenerative nel centro di Ricerca Universitario di Pisa, è entrata nel mondo farmaceutico in Dompé per poi passare a Sanofi Pasteur MSD nel 2007 come Vaccine Specialist. Da allora si è sempre occupata di vaccini con ruoli di crescente responsabilità e complessità, alternando incarichi a livello territoriale o centrale, dapprima sul fronte commerciale e poi in ambito prettamente medico, consolidando quindi un’articolata esperienza nell’area dell’immunizzazione e della prevenzione.
In questi anni, Francesca si è occupata di vaccini per neonati, adulti e viaggiatori, coordinando diversi progetti che hanno visto la collaborazione del mondo dell’igiene e della clinica, a livello nazionale e internazionale, e che hanno contribuito a consolidare una cultura della vaccinazione basata sull'evidenza clinica e il valore della vaccinazione come primaria fonte di prevenzione individuale e collettiva. Fondamentale il suo contributo nel consolidamento dell’utilizzo del vaccino antinfluenzale quadrivalente classico e del vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alto dosaggio per gli anziani. "Sono certo che Francesca avrà la capacità di guidare il team medico di Sanofi Pasteur Italia verso le sfide di salute pubblica con competenza, sensibilità ed entusiasmo. Mai come oggi serve una visione aperta a nuove forme di sinergia e multidisciplinarietà", commenta Mario Merlo, General Manager di Sanofi Pasteur. 47 anni, sposata e con due figli, coltiva da sempre una grande passione per i viaggi e il Bel Paese, guida oggi un appassionato team di 9 persone.
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico
"Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni"
Sul fronte economico, lo studio evidenzia che, solo nel 2023, Roche Italia ha generato un impatto complessivo di 712,5 milioni di euro
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
dottnet.title.comments