Canali Minisiti ECM

L'efficacia del vaccino Pfizer cala dopo sei mesi

Farmaci Redazione DottNet | 29/07/2021 16:28

Secondo uno studio nel periodo compreso tra una settimana e due mesi dopo la seconda dose, l’efficacia è stata del 96,2 percento, tra due e quattro mesi, l’efficacia è scesa al 90,1 per cento. E da quattro mesi a sei mesi, l’efficacia ha raggiunto l’

Secondo uno studio nel periodo compreso tra una settimana e due mesi dopo la seconda dose, l’efficacia è stata del 96,2 percento, tra due e quattro mesi, l’efficacia è scesa al 90,1 per cento. E da quattro mesi a sei mesi, l’efficacia ha raggiunto l’83,7%

Dal fronte degli ospedali arriva una forte preoccupazione: l’efficacia del vaccino Pfizer nel prevenire il contagio diminuisce con il tempo scendendo, a sei mesi dalla seconda dose, dal 96% all’83,7%. La valenza contro le forme gravi di malattia da Covid, invece, rimane alta al 97%. Come si sa gli operatori sanitari sono stati tutti vaccinati con Pfizer (i primi hanno ricevuto la dose lo scorso dicembre) e proprio a loro scadrà quanto prima la copertura, dunque saranno i più esposti al rischio contagi. Uno studio appena pubblicato (clicca qui per scaricare il testo completo) ha analizzato i risultati di 42mila volontari da sei Paesi che hanno partecipato a una sperimentazione clinica iniziata da Pfizer e BioNTech lo scorso luglio e conclusasi il 13 marzo. Nel periodo compreso tra una settimana e due mesi dopo la seconda dose, l’efficacia è stata del 96,2 percento. Nel periodo compreso tra due e quattro mesi, l’efficacia è scesa al 90,1 per cento. E da quattro mesi a sei mesi, l’efficacia ha raggiunto l’83,7 percento senza, però, misurare il tasso di infezioni virali asintomatiche.

Il nuovo studio arriva sulla scia di un’analisi analoga proveniente da Israele che suggeriva come la protezione del vaccino Pfizer potrebbe essere in declino nel Paese con il record di vaccinazioni Pfizer. I dati diffusi nel mese di maggio dal ministero della salute israeliano dimostravano un’efficacia del vaccino Pfizer pari al 94,3% nella prevenzione dei contagi asintomatici, mentre nel mese di giugno, quando la variante Delta era maggiormente diffusa, la copertura si attestava intorno al 64%. Rispetto alla malattia grave il tasso di efficacia era in calo solo del 5%. Ma è bene precisare che i numeri arrivano da un periodo in cui la variante Delta, che rende i vaccini un po’ meno efficaci contro le infezioni, non era dominante come è diventata ora in centinaia di Paesi al mondo, anche se studi recenti hanno dimostrato che i vaccini rimangono fortemente protettivi contro i peggiori esiti da Covid anche con le infezioni causate dalla Delta.

pubblicità

Con i casi di coronavirus in aumento in molti stati, i risultati potrebbero influenzare le decisioni delle amministrazioni sulla fornitura della terza dose e le case farmaceutiche hanno tutto l’interesse per promuovere studi mirati. Proprio in queste ore la stessa Pfizer ha condiviso i risultati delle sperimentazioni sulla terza dose del suo vaccino originale contro la variante Delta: i livelli di anticorpi sono aumentati di 5 volte tra i 18-55 anni e di 11 volte tra i 65-85 anni. Tuttavia la decisione sulla terza dose però non è unanime e c’è grande incertezza: se la Food and Drug Administration Usa sostiene che  "gli americani completamente vaccinati non hanno bisogno di una dose di richiamo in questo momento", si attende  invece il via libera dell'Aifa e del ministero della salute alla somministrazione della terza dose. Per l'Ema è troppo presto per confermare se e quando sarà necessaria una dose di richiamo per i vaccini Covid-19, perché non ci sono ancora abbastanza dati dalle campagne di immunizzazione e dagli studi in corso per capire quanto durerà la protezione dai vaccini.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing