La ricerca coordinata dall'Istituto di Radiologia di Chieti è stata pubblicata su Scientific Reports di Nature
Sulla rivista Scientific Reports di Nature è stato pubblicato uno studio coordinato dall'Istituto di Radiologia di Chieti sulle alterazioni che i pazienti con polmonite da Covid sviluppano più precocemente. "L'identificazione precoce di queste alterazioni - spiega Andrea Delli Pizzi (nella foto), ricercatore dell'Università d'Annunzio e medico radiologo nell'Istituto di Radiologia dell'ospedale SS. Annunziata, che ha scritto e coordinato il lavoro - potrebbe aiutare a velocizzare triage e trattamento mirato dei pazienti, favorendo una migliore selezione dei pazienti per i reparti intensivi".
Lazzarotto: "Osserviamo un incremento dalle 4, fino alle 10 volte rispetto ai livelli pre-Covid o al biennio 2022-23 delle infezioni"
Con gli Stati Generali, parte il dialogo per valorizzare una risorsa salvavita
Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
Ensitrelvir ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa (67%) del rischio di COVID-19 rispetto al placebo al giorno 10 in soggetti non infetti trattati dopo l’esposizione, raggiungendo l’endpoint primario dello studio
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti