Canali Minisiti ECM

Medici di famiglia, Scotti: i casi di Covid in aumento, siamo di fronte a un'epidemia importante. Positivi 4 su 5 con sintomi

Infettivologia Redazione DottNet | 18/09/2025 18:32

Fimmg, "allerta per l'apertura delle scuole, rischio epidemia allargata"

I casi di Covid-19 stanno aumentando, tanto che negli studi dei medici di famiglia "circa 4 pazienti su 5 che presentano sintomi influenzali risultano poi positivi al test per il virus SARS-CoV-2". A fotografare la situazione all'ANSA è Silvestro Scotti, segretario della Federazione dei medici di Medicina generale (Fimmg): "I contagi sono in aumento e con la riapertura delle scuole, ed il maggiore contatto tra ragazzi in ambienti al chiuso, c'è il rischio che i casi salgano rapidamente". In vista del prossimo arrivo della stagione influenzale, potrebbe innescarsi dunque una "epidemia allargata influenza-Covid"', e Scotti invita a "prepararsi per tempo ed a proteggere da subito i soggetti fragili e gli anziani".

Numeri nuovamente in salita emergono dall'ultimo report settimanale dell'Istituto superiore di sanità (Iss), anche se l'aumento dei contagi non ha determinato un impatto in termini di ospedalizzazioni. L'incidenza di nuovi casi in Italia è "in lieve aumento", rileva l'Iss, ma l'impatto sugli ospedali "rimane sostanzialmente stabile e limitato". L'incidenza nel periodo 04/09/2025-10/09/2025, evidenzia il report, è pari a 5 casi per 100.000 abitanti, in aumento rispetto alla settimana precedente (3 casi per 100.000 abitanti). Le fasce di età che registrano il più alto tasso di incidenza settimanale sono 80-89 e sopra i 90 anni.

Al 10 settembre, l'occupazione dei posti letto in area medica è pari a 1,3% (802 ricoverati), sostanzialmente stabile, così come l'occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3% (29 ricoverati). Negli studi medici, però, questo "lieve" aumento percentuale si traduce in un numero crescente di persone contagiate ogni giorno: "Sul territorio le infezioni salgono e siamo già di fronte ad una epidemia importante - afferma Scotti - inoltre, è prevedibile che questo andamento epidemiologico peggiorerà a seguito della riapertura delle scuole in tutta Italia. Prevediamo infatti una amplificazione dell'epidemia di Covid nelle prossime settimane: tra fine settembre e inizio ottobre è infatti probabile un aumento dei casi molto impattante. Al momento vediamo molti giovani adulti contagiati, registriamo un aumento delle chiamate di pazienti ed il lavoro negli studi è in sovraccarico". La conferma della positività, precisa Scotti, "arriva però nella quasi totalità dei casi a seguito di test fai-da-te e questo sta determinando molti problemi ai fini delle certificazioni per l'assenza dal lavoro per malattia". Tuttavia, se si è positivi, è il monito del medico, "è fondamentale isolarsi e non andare al lavoro, perchè non bisogna diffondere il contagio mettendo così a rischio soggetti anziani o fragili, sui quali le conseguenze dell'infezione potrebbero essere anche gravi". Quanto ai virus dell'influenza stagionale, "arriveranno più tardi - spiega - ma rischiamo di avere un autunno ed un inverno 'caldi' proprio per il sovrapporsi di Covid ed influenza".

pubblicità

Fondamentale, dunque, è "organizzarsi da subito": "Un'arma fondamentale è la vaccinazione. Al momento - chiarisce Scotti - i vaccini anti-Covid non sono ancora disponibili, ma auspichiamo che lo siano a partire da ottobre quando arriveranno negli studi anche i vaccini contro l'influenza, in modo da poterli somministrare anche insieme". Attualmente, precisa il segretario della Fimmg, "i sintomi del Covid non si stanno evidenziando come particolarmente pesanti, tuttavia è prioritario proteggere dal contagio anziani e fragili e farlo sin da ora". L'invito ai medici, dunque, è "a fare la massima attenzione al fine di indentificare i casi di Covid", mentre ai cittadini, conclude Scotti, "si rinnova l'invito al lavaggio accurato delle mani e, soprattutto, all'auto-isolamento in caso di positività".

Commenti

Rispondi
Rispondi
1 Risposte Rispondi
Rispondi

I Correlati

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Soddisfazione per la proposta del programma scientifico e politico che hanno visto una partecipazione intensa dei delegati

Scotti: “Medici di medicina generale troppo pochi, solo 68 ogni 100mila abitanti”

L’indagine, basata sui dati 2024 e riferita a 2.720 medici di medicina generale su 3.059 attivi in Campania, mostra un quadro eloquente: solo il 65% delle prescrizioni è registrato nelle ore canoniche (8-20)

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti