Canali Minisiti ECM

Cardiomiopatia ipertrofica, via libera all'attività fisica

Cardiologia Redazione DottNet | 09/09/2021 14:40

Ma condizionata ad un'adeguata valutazione del singolo caso da parte del cardiologo. Nuove linee guida

Via libera all'attività fisica, ma condizionata ad un'adeguata valutazione del singolo caso da parte del cardiologo, per gli oltre 100.000 pazienti affetti in Italia da cardiomiopatia ipertrofica, malattia genetica che porta ad un ingrossamento del cuore. Il sì arriva dalle nuove linee guida europee, in discussione al 'Florence International Symposium on Advances in Cardiomyopathies', organizzato dalla Fondazione Internazionale Menarini e l'Università di Firenze nel capoluogo toscano.  Chi è affetto da questa malattia ha una mutazione genetica che funziona come una sorta di 'doping' naturale per il cuore, che si ingrossa. All'inizio è spesso asintomatico e anzi può consentire performance sportive d'eccellenza per alcuni anni, ma con l'andare del tempo diventa più fragile perché si può sfiancare: per questo l'esercizio fisico era stato finora sconsigliato a questi pazienti. "Finora si raccomandava ai pazienti di non praticare sport - spiegano Franco Cecchi dell'Istituto Auxologico di Milano e Iacopo Olivotto, dell'Università di Firenze - temendo un maggior rischio di aritmie e morte cardiaca improvvisa.

pubblicità

In realtà una restrizione indiscriminata per tutti i pazienti non è giustificata". Quanto all'attività sportiva in generale invece, gli specialisti hanno visto che, per intercettare chi soffre di questa anomalia, è utile lo screening degli adulti, specialmente negli over 55. Lo indica uno studio italiano condotto su oltre 30.000 sportivi dagli 8 anni in su, da cui emerge che lo screening è meno necessario nei più piccoli perché appena 2 su 10.000 presentano alterazioni strutturali. "Le anomalie che predispongono alla morte cardiaca improvvisa sono rare in bambini e ragazzi - continuano Cecchi e Olivotto - Uno screening con ecocardiografia associata alla consueta visita medico-sportiva, non è perciò utile nei più giovani in termini di costo-beneficio". Diverso è il caso degli adulti visto che le anomalie sono state identificate soprattutto dopo la pubertà e negli over 55: fra i 19 e i 35 anni infatti il 19% è stato inviato all'ecocardiografia e solo nel 2% l'esame di approfondimento ha evidenziato anomalie; negli over 55 i dati salgono rispettivamente al 38 e all'11%. 

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing