L'infettivologo era nel gruppo di lavoro sulle cure domiciliari: "Evitare iniziative poco supportate da dati"
"Oggi parlare di cure anti-Covid alternative al vaccino è inaccettabile. Credo che la nostra priorità è cercare di liberarsi da questa infezione e lo strumento migliore in questo momento è il vaccino". Lo afferma all'Adnkronos Salute Massimo Galli, professore ordinario di Malattie infettive all'università Statale di Milano e primario all'ospedale Sacco del capoluogo lombardo, tornando sulle polemiche intorno ai protocolli sulle cure domiciliari. Galli ha fatto parte del gruppo di lavoro che ha elaborato le linee guida per le cure domiciliari dei pazienti Covid del ministero della Salute. Le uniche ad oggi riconosciute. "Vanno evitate iniziative scarsamente supportate da dati - rimarca - tenendo conto che nella maggior parte delle persone con un quadro clinico negativo quello che andiamo a fare è la ventilazione e l'uso di cortisonici".
"Partiamo dal chiarire alcuni concetti sulle cure domiciliari - avverte Galli - Quando siamo di fronte a una infezione Covid di modesta entità, che nella maggior parte dei casi si risolve da sola, non è dimostrato che si abbia un beneficio dalle cure a casa. Questo paziente è destinato comunque ad una evoluzione positiva, mentre su persone che possono avere una progressione più seria del quadro clinico della malattia le cure domiciliari hanno dimostrato alterne fortune. Poi si usano gli anticorpi monoclonali come prevenzione nei pazienti con un rischio serio di evoluzione negativa e comunque sono riservati a determinati casi". "Il punto è se dobbiamo curare per definizione chiunque anche chi ha una forma febbrile di modesta o media entità? Il rischio è di commettere l'errore fatto in passato quando, per l'evidente necessità di trovare delle 'armi' e provare di tutto, si sono usati antivirali, la clorochina o l'idrossiclorochina, con pessimi risultati", conclude Galli.
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti