Chi è stato vaccinato ha avuto 19 volte meno probabilità di avere una grave malattia da Covid rispetto a chi è stato vaccinato con due dosi e la probabilità di contagiarsi è scesa di 11 volte
Il panel della Food and drug administration si schiera contro l'amministrazione Biden sulle somministrazioni dei booster delle vaccinazioni contro il Covid. Sabato scorso il comitato scientifico dell'ente regolatorio ha infatti bocciato in maniera netta la possibiltià di un richiamo per tutti gli over 16. Il mese scorso il portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki aveva ventilato l'ipotesi che sarebbe stata somministrata una terza dose a tutti gli over 16 dopo otto mesi dalla seconda somministrazione, ricorrendo ad un vaccino di Pfizer o Moderna. L'annuncio aveva suscitato forti discussioni e tensioni con la Fda perché non era stata consultata. In Italia per il momento la terza dose è stata approvata solo per alcune categoria.
Eppure, secondo l'esperienza israeliana, la terza dose funziona - anche se non è noto quanto potrà durare l'efficacia -, come confermano i dati diffusi dal database del Ministero della Salute israeliano che riguardano 1.137.804 persone di età pari o superiore a 60 anni e che erano state completamente vaccinate 5 mesi prima, monitorate nel periodo dal 30 luglio al 31 agosto 2021. Infatti chi è stato vaccinato ha avuto 19 volte meno probabilità di avere una grave malattia da Covid rispetto a chi è stato vaccinato con due dosi e la probabilità di contagiarsi è scesa di 11 volte.
La durata delle seconde dosi
Pfizer
Pfizer risulta efficace al 91% nel prevenire ricoveri due settimane dopo la seconda dose. Ma passati 120 giorni, la copertura sulle ospedalizzazioni cala al 77%. Dati che sembrerebbero in linea con una ricerca britannica del mese scorso che ha osservato come Pfizer sia stato efficace all'88% nel prevenire l'infezione dopo un mese dalla seconda dose. A distanza di 5 o 6 mesi la protezione scendeva al 74%. Nell'analisi britannica - va specificato - si parlava però di protezione dall'infezione e non dalle ospedalizzazioni. I numeri del Cdc, invece, sono in contrasto con altri studi secondo i quali l'efficacia del siero Comirnaty contro i ricoveri resterebbe sopra il 90% nel tempo e nonostante la variante Delta.
Moderna
Lo studio Cdc 'premia' Moderna: il siero a 120 giorni dalla completa immunizzazione sarebbe il più efficace tra i tre vaccini presi in esame. Il tasso di protezione di Spikevax dopo 4 mesi resta al 92%, in linea con il 93% iniziale.
Johnson & Johnson
Nella ricerca non figurano dati "comparabili" per Johnson & Johnson dal momento che il campione non includeva abbastanza persone a cui era stata somministrato il siero Janssen. Che però mostra un'efficacia in calo al 68% dopo soli 28 giorni. Dati che si aggiungono a quelli diffusi dall'azienda farmaceutica in luglio secondo cui il vaccino di J&J sarebbe "efficace all'85% contro le forme gravi/critiche della malattia" e offrirebbe "una protezione completa contro l'ospedalizzazione e la morte". Il colosso Usa sottolineava come le risposte immunitarie fossero perdurate per "almeno 8 mesi".
Astrazeneca
Lo studio Cdc non prende in considerazione ovviamente AstraZeneca, mai utilizzato negli Stati Uniti. A disposizione abbiamo lo stesso studio britannico sopracitato per Pfizer e basato sui dati di 1,2 milioni di utenti dell'App Zoe Covid. La ricerca, realizzata in collaborazione con il King's College di Londra e finanziata dal Dipartimento della salute e dell'assistenza sociale, mostra come la protezione dall'infezione al Covid scenda dal 77% a un mese dalla seconda dose al 67% dopo 4 o 5 mesi. Un calo di circa 10 punti percentuali.
I 40mila medici di base italiani sono pronti a dedicare ai servizi per i cittadini nelle Case di Comunità venti milioni di ore l’anno: grazie alla nuova convenzione
In 7 giorni 667mila, ma l'incidenza è inferiore alla scorsa stagione
"Per gli stipendi si tratta solo di automatismi di rivalutazione del salario e non coprono l'inflazione, di cui oltretutto i Dirigenti medici, veterinari e sanitari non vedranno nemmeno traccia finché non arriverà il rinnovo del contratto"
Iss, nessuna prova che può essere trasmessa consumando carne
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
I 40mila medici di base italiani sono pronti a dedicare ai servizi per i cittadini nelle Case di Comunità venti milioni di ore l’anno: grazie alla nuova convenzione
Cambiato il simulatore. Durigon, ci opporremo a più mesi
Riduce il rischio di eventi cardiovascolari gravi specie nelle donne
In 7 giorni 667mila, ma l'incidenza è inferiore alla scorsa stagione
Commenti