Ronapreve è destinato al trattamento di Covid negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni di età che non richiedono ossigenoterapia supplementare
L'Ema ha avviato la valutazione di una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio per la combinazione di anticorpi monoclonali Ronapreve (casirivimab/imdevimab). Il richiedente è Roche Registration GmbH. Ronapreve è destinato al trattamento di Covid negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni di età che non richiedono ossigenoterapia supplementare e che sono a maggior rischio di progressione a grave di Covid.
L'Ema valuterà i benefici e i rischi di Ronapreve in tempi ridotti e potrebbe emettere un parere entro due mesi, a seconda della solidità dei dati presentati e se sono necessarie ulteriori informazioni per supportare la valutazione.
Il Chmp ha inoltre valutato i dati di un secondo studio clinico che esamina l'efficacia del medicinale nella prevenzione del Covid negli adulti e nei bambini a rischio di infezione da Sars-CoV-2 da un membro della famiglia con diagnosi di Covid. Parallelamente, il comitato per la sicurezza dell'Ema (Prac) ha completato la valutazione preliminare del piano di gestione del rischio (RMP) proposto dall'azienda, che delinea le misure per identificare, caratterizzare e ridurre al minimo i rischi del medicinale.
Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti