Canali Minisiti ECM

Studio Gb, i test antigenici funzionano meglio del previsto

Infettivologia Redazione DottNet | 14/10/2021 13:31

Lo certificano i risultati di uno studio aggiornato realizzato da un team di ricercatori della University College London (Ucl)

I cosiddetti lateral flow test (Lft), i test antigenici fai da te molto utilizzati nel Regno Unito come in altri Paesi per aiutare il servizio sanitario a tracciare la diffusione dei contagi da Covid, si stanno rivelando assai più affidabili del previsto sui risultati e utilissimi nel monitoraggio della pandemia. Lo certificano i risultati di uno studio aggiornato realizzato da un team di ricercatori della prestigiosa University College London (Ucl). Sulla base di una nuova formula di calcolo, gli studiosi britannici hanno riscontrato un livello di accuratezza dei risultati pari a oltre l'80% in qualunque caso di contagio da Covid e di oltre il 90% nei casi di contagio con sintomi infettivi rilevanti.

pubblicità

Si tratta di dati che devono spingere la generalità della popolazione a fidarsi e a prendere sul serio le indicazioni di questi test, "isolandosi laddove l'esito sia positivo", ha sottolineato alla Bbc la professoressa Irene Petersen, di Ucl, coordinatrice di questa ricerca, anche se i protocolli governativi del Regno impongono comunque la successiva controprova di un test Pcr (ossia di un tampone molecolare). Petersen ha del resto notato che lo studio conferma come circa un terzo dei contagi censiti faccia riferimento a persone asintomatiche: le quali, pur senza avere alcun disturbo, possono comunque infettare gli altri per diversi giorni. 

Commenti

I Correlati

Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti