Canali Minisiti ECM

L'igromicina A potrebbe eradicare la malattia di Lyme

Farmaci Redazione DottNet | 18/10/2021 13:45

La sostanza si è dimostrata innocua per gli animali e sarà testata clinicamente la prossima estate

Scoperto un composto - l'igromicina A - che potrebbe portare a eradicare la malattia di Lyme, un'infezione trasmessa dalle zecche. La sostanza si è dimostrata innocua per gli animali e sarà testata clinicamente la prossima estate. È quanto riferito sulla rivista Cell dove sono stati pubblicati i primi test condotti presso la NorthWestern Boston University.  La malattia di Lyme è un'infezione trasmessa dalle zecche e causata dalla spirocheta Borrelia spp. I sintomi precoci comprendono rash cutaneo, che può essere seguito dopo settimane o mesi da alterazioni neurologiche, cardiache o articolari. La malattia - un problema sempre più pressante in Europa e Nord America - si tratta con antibiotici ma il problema delle resistenze ai farmaci si fa sempre più pressante.

pubblicità

  L'igromicina funziona perché assomiglia ai nutrienti essenziali di cui si ciba il patogeno e proprio per questo difficilmente il batterio potrà acquisire una resistenza ad essa, perché qualunque modifica genetica che impedisse all'igromicina di funzionare bloccherebbe anche la capacità del batterio di nutrirsi.  Secondo quanto riferito da Kim Lewis che ha condotto il lavoro, usando la molecola direttamente nell'ambiente o nelle esche dei topi si potrebbe eradicare del tutto la malattia, perché le zecche acquisiscono il batterio pungendo prima i topi.  Secondo gli esperti l'igromicina potrebbe funzionare anche contro la sifilide.

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti