"Guiderò una squadra di professionisti di grande esperienza, in una stagione di profonda trasformazione che sono certo ci permetterà di innovare, massimizzare la nostra strategia di business e continuare a fare la differenza per i pazienti"
Dal prossimo 1° novembre sarà Alessandro Crevani a guidare la Business Unit General Medicines di Sanofi con il ruolo di General Manager per l’Italia. Nel suo nuovo incarico risponderà a Tarja Stenvall, Head of Key Markets General Medicines ed entrerà a far parte del Comitato direttivo della filiale italiana di Sanofi.
"Guidare la General Medicines in un Paese chiave come l’Italia è per me motivo di grande orgoglio.
Alessandro ha un’esperienza di oltre venti anni in Sanofi in diverse funzioni dell’area Sales, Marketing e della Launch preparedness in diverse aree generalistiche e specialistiche: dal cardiovascolare alla trombosi, dall’oncologia all’ematologia, ai trapianti e all’immunologia. È proprio questa l’area che negli ultimi anni ha creato in Sanofi Italia e guidato con successo, facendone un caso di eccellenza a livello internazionale.
"Alessandro è un leader preparato e brillante. In questi anni ha costruito e guidato un’area oggi chiave per Sanofi, sin dalla sua fase di startup. Oggi l’Immunologia è un grande team, riconosciuto a livello internazionale per i risultati che ha portato negli ultimi anni. A nome anche del comitato direttivo italiano sono felice che possa mettere questa sua esperienza a beneficio di tutta Sanofi nel nostro Paese", ha dichiarato Marcello Cattani, Presidente e Amministratore Delegato e General Manager della BU Specialty Care di Sanofi.
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”
Confalone: "Ora è il tempo di cambiare passo e superare gli ostacoli che ritardano l'accesso all'innovazione per i pazienti e limitano la crescita del settore, non riconoscendone il valore". Coco: L'Italia può essere potenza nella ricerca
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti