Canali Minisiti ECM

Un'andatura lenta e irregolare dipende dallo scarso sonno

Medicina Interna Redazione DottNet | 26/10/2021 13:29

Studio Usa, dormendo poco li passo si fa più incerto, ma recuperando il sonno perduto, per esempio dormendo di più durante il fine settimana, si riacquista agilità nei movimenti

Se ti ritrovi a trascinare i piedi, avere un'andatura lenta e irregolare: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, potresti avere una carenza di sonno. Infatti è emerso che dormendo poco li passo si fa più incerto, ma per fortuna, recuperando il sonno perduto, per esempio dormendo di più durante il fine settimana, si riacquista agilità nei movimenti.

Il lavoro è stato condotto da esperti del Massachusetts Institute of Technology di Boston, coinvolgendo un gruppo di studenti universitari che per 14 giorni dovevano dettagliare tutte le loro attività diurne e compilare un diario del sonno.

Diversi studi hanno dimostrato che la carenza di sonno influisce enormemente sulle funzioni cognitive, quindi sulle capacità mentali di una persona. "Scientificamente, finora non era chiaro che attività che svogliamo praticamente in automatico come camminare potessero essere influenzate dalla carenza di sonno", spiega l'autore principale del lavoro Hermano Krebs, del Dipartimento di Ingegneria Meccanica del MIT.

pubblicità

Gli esperti hanno controllato il passo del campione su un tapis roulant in diverse sessioni, sia dopo che i giovani avevano dormito normalmente, sia nelle giornate che seguivano notti insonni o comunque con meno ore di sonno rispetto alla media. Ebbene il passo sul tappeto rotante era tanto più incerto quanto meno gli studenti avevano dormito la notte precedente la prova.  Per fortuna, conclude Krebs, "abbiamo anche visto che recuperare il sonno perduto può essere una strategia importante.Quindi per coloro che per lavoro sono cronicamente in carenza di sonno, come i lavoratori che fanno i turni di notte, una buona strategia compensatoria per recuperare il sonno può aiutare ad avere un passo più sicuro".

Commenti

I Correlati

Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”

Lo rivela lo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi)

Test su topi, dimagriti 30% inibendo cisteina. Ricercatori cauti

I ricercatori hanno identificato pattern specifici di come le diverse abitudini influenzino la nostra salute

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti