Canali Minisiti ECM

Anaao, in Lombardia potrebbero mancare quasi 2mila medici

Sindacato Redazione DottNet | 28/10/2021 14:17

I numeri potrebbero essere anche più alti perché queste proiezioni sono state elaborate prima della pandemia

Mancano medici: pediatri, anestesisti, psichiatri. Ne mancheranno sempre di più. È un problema nazionale che colpisce la Lombardia in modo particolare: secondo uno studio del sindacato Anaao Assomed, nel 2025 mancheranno al livello regionale 1.921 medici.

I numeri potrebbero essere anche più alti perché queste proiezioni sono state elaborate prima della pandemia. Ora diversi medici hanno deciso di lasciare gli ospedali pubblici per le difficoltà attuali e quelle vissute durante l'emergenza sanitaria.

Secondo lo studio di Anaao le carenze principali riguarderanno: pediatria con 510 unità, la medicina interna con 377 medici, anestesia e rianimazione con 315, la medicina dell'emergenza e urgenza con 177 e la psichiatria con 165.

pubblicità

Queste difficoltà dipendono da una programmazione nazionale poco efficace. Per Anaao servono più borse di specializzazione, che consentirebbero a un numero maggiore di laureati di entrare nel mercato del lavoro.

Il governatore della Lombardia Attilio Fontana è intervenuto sul tema qualche settimana fa domandano al governo di attivarsi per trovare una soluzione (anche perché adesso il personale sanitario deve occuparsi delle vaccinazioni e bisogna pure riempire le Case della comunità).

Commenti

I Correlati

Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia

"Il burnout non è una debolezza individuale, ma la conseguenza di un sistema che schiaccia i lavoratori sotto carichi insostenibili, senza offrire sostegno né riconoscimento"

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti