L'iniziativa ha come obiettivo di studiare e mettere a punto la gamma di esami strumentali e di scale di valutazione clinica, che possano prevedere il livello di recupero finale
Prende il via all'Irccs San Raffaele di Roma il "Previctus", uno studio per la personalizzazione della riabilitazione post ictus. L'iniziativa ha come obiettivo di studiare e mettere a punto la gamma di esami strumentali e di scale di valutazione clinica, che possano prevedere il livello di recupero finale e di ritagliare, "quasi con un'azione sartoriale, le migliori attività di riabilitazione su ciascun paziente", spiega Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'Irccs.
Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia
Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia
La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse
Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti