Oms: “Abitudine al fumo può ridurre speranza di vita anche di 20 anni”
Uso del tabacco e salute mentale: una connessione davvero pericolosa. A evidenziarlo è l’Oms Europa che ha pubblicato una nuova scheda informativa in cui sottolinea “l'urgente necessità di affrontare queste connessioni: 2 persone su 3 con gravi condizioni di salute mentale sono fumatori attuali, il che ha un enorme impatto sulla salute”. E in questo senso “la riduzione del fumo tra le persone con malattie mentali è identificata come l'unica azione più efficace per ridurre il divario nell'aspettativa di vita”.
La scheda informativa identifica un legame tra la malattia mentale e il consumo di tabacco. La malattia mentale rende le persone il doppio delle probabilità di usare il tabacco e, allo stesso tempo, il tabacco rende le persone più vulnerabili ai problemi di salute mentale.
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
Tra 2021 e 2023 cresce lo svapo di THC, CBD e cannabinoidi sintetici tra i giovani, con rischi per la salute mentale
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti