Oltre alla Pa di Bolzano entrano nella zona a rischio Friuli Venezia Giulia, Marche e Calabria
Pubblicato giovedì dall’Ecdc il nuovo aggiornamento della mappa di rischio delle Regioni europee datato 11 novembre. Si sentire sempre di più l’aumento dei contagi anche in Italia che vede peggiorare la sua situazione e registra 4 regioni di colore rosso. Alla Pa di Bolzano che era rossa anche 7 giorni fa si aggiungono Friuli Venezia Giulia, Marche e Calabria. Le Regioni in verde restano solo 3 (Valle d’Aosta, Sardegna e Molise) rispetto alle 6 di una settimana fa. Il resto della penisola è tutto arancione. Sempre grave la situazione nell’est europeo. Male anche Germania, Grecia, Benelux e Paesi scandinavi.
Questi colori assumono una notevole importanza per le eventuali limitazioni alla circolazione che ogni singolo stato membro potrebbe comunque adottare pur con il green pass in vigore.
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti