Canali Minisiti ECM

Profilassi antibiotica secondaria per la cardiopatia reumatica latente

Cardiologia Redazione DottNet | 15/11/2021 14:30

Tra i bambini e gli adolescenti di età compresa tra 5 e 17 anni la profilassi antibiotica secondaria ha ridotto il rischio di progressione della malattia a 2 anni

La cardiopatia reumatica colpisce più di 40,5 milioni di persone in tutto il mondo e provoca 306.000 decessi ogni anno. Lo screening ecocardiografico rileva la cardiopatia reumatica in una fase precoce e latente. Non è noto se la profilassi antibiotica secondaria sia efficace nel prevenire la progressione della cardiopatia reumatica latente.

METODI

pubblicità

Abbiamo condotto uno studio randomizzato e controllato sulla profilassi antibiotica secondaria in bambini e adolescenti ugandesi di età compresa tra 5 e 17 anni con cardiopatia reumatica latente. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere iniezioni di penicillina G benzatina (nota anche come benzatina benzilpenicillina) ogni 4 settimane per 2 anni o nessuna profilassi. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a ecocardiografia al basale e 2 anni dopo la randomizzazione. Le modifiche rispetto al basale sono state giudicate da una giuria i cui membri non erano a conoscenza delle assegnazioni del gruppo di prova. L'outcome primario era la progressione ecocardiografica della cardiopatia reumatica latente a 2 anni.

RISULTATI

Tra 102.200 bambini e adolescenti sottoposti a screening ecocardiografico, 3327 sono stati inizialmente valutati come affetti da cardiopatia reumatica latente e 926 dei 3327 hanno successivamente ricevuto una diagnosi definitiva sulla base dell'ecocardiografia di conferma e sono stati considerati idonei per lo studio. Il consenso o l'assenso alla partecipazione è stato fornito per 916 persone e tutte sono state sottoposte a randomizzazione; 818 partecipanti sono stati inclusi nell'analisi intention-to-treat modificata e 799 (97,7%) hanno completato lo studio. Un totale di 3 partecipanti (0,8%) nel gruppo di profilassi ha avuto una progressione ecocardiografica a 2 anni, rispetto a 33 (8,2%) nel gruppo di controllo (differenza di rischio, -7,5 punti percentuali, intervallo di confidenza al 95%, da -10,2 a - 4,7; P<0,001).

CONCLUSIONI

Tra i bambini e gli adolescenti di età compresa tra 5 e 17 anni con cardiopatia reumatica latente, la profilassi antibiotica secondaria ha ridotto il rischio di progressione della malattia a 2 anni. Sono necessarie ulteriori ricerche prima di poter raccomandare l'implementazione dello screening a livello di popolazione.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing