Canali Minisiti ECM

Il consumo di caffè e tè può essere associato a tassi ridotti di ictus e demenza

Cardiologia Redazione DottNet | 18/11/2021 14:11

Lo rivela uno studio cinese pubblicato sulla rivista ad accesso aperto PLOS Medicine

Bere caffè o tè può essere associato a un minor rischio di ictus e demenza, secondo uno studio su individui sani di età compresa tra 50 e 74 anni pubblicato il 16 novembre sulla rivista ad accesso aperto PLOS Medicine. Bere caffè è stato anche associato a un minor rischio di demenza post-ictus.

Gli ictus sono eventi potenzialmente letali che causano il 10% dei decessi a livello globale. La demenza è un termine generale per i sintomi legati al declino delle funzioni cerebrali ed è un problema di salute globale con un elevato onere economico e sociale. La demenza post-ictus è una condizione in cui i sintomi della demenza si verificano dopo un ictus.

pubblicità

Yuan Zhang e colleghi della Tianjin Medical University, Tianjin, Cina, hanno studiato 365.682 partecipanti della Biobanca del Regno Unito, che sono stati reclutati tra il 2006 e il 2010 e li hanno seguiti fino al 2020. All'inizio i partecipanti hanno auto-riferito il loro consumo di caffè e tè. Durante il periodo di studio, 5.079 partecipanti hanno sviluppato demenza e 10.053 hanno avuto almeno un ictus.

Le persone che bevevano 2-3 tazze di caffè o 3-5 tazze di tè al giorno o una combinazione di 4-6 tazze di caffè e tè avevano la più bassa incidenza di ictus o demenza. Gli individui che bevevano 2-3 tazze di caffè e 2-3 tazze di tè al giorno avevano un rischio di ictus inferiore del 32% (HR, 0,68, 95% CI, 0,59-0,79; P <0,001) e un rischio di demenza inferiore del 28% (HR, 0,72, IC 95%, 0,59-0,89; P = 0,002) rispetto a coloro che non hanno bevuto né caffè né tè. Anche l'assunzione di caffè da sola o in combinazione con il tè è stata associata a un minor rischio di demenza post-ictus.

La UK Biobank riflette un campione relativamente sano rispetto alla popolazione generale che potrebbe limitare la capacità di generalizzare queste associazioni. Inoltre, relativamente poche persone hanno sviluppato demenza o ictus, il che può rendere difficile estrapolare i tassi con precisione a popolazioni più grandi. Infine, mentre è possibile che il consumo di caffè e tè possa essere protettivo contro ictus, demenza e demenza post-ictus, questa causalità non può essere dedotta dalle associazioni.Gli autori aggiungono: "I nostri risultati hanno suggerito che il consumo moderato di caffè e tè separatamente o in combinazione era associato a un minor rischio di ictus e demenza".

fonte: world pharma news

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso