Gli investimenti che oggi vengono destinati a posti in corsi che non verranno probabilmente mai occupati potrebbero essere invece utilizzati per migliorare le condizioni di lavoro ed economiche
Il sistema formativo italiano ha superato una fase di grande difficoltà nella quale per anni l’assenza di programmazione ha causato un imbuto formativo che, solo grazie ai numerosi investimenti dell’ultimo biennio è riuscito a sanarsi. Ora, però, rischiamo di creare un imbuto forse anche peggiore del precedente, e cioè quello post-formativo perché si continua a programmare senza coniugare l’esigenza di medici specialisti con le necessità dei territori. Ci ritroviamo così per il prossimo quinquennio a dover fronteggiare un paradosso economico-organizzativo non di poco conto.
Per comprenderlo basta leggere i numeri.
A fronte infatti di un aumento dei posti nella facoltà di medicina e chirurgia, che solo nell’ultimo biennio è aumentato del 21% - e che porterà (considerando un tasso di laurea del 92%) nel 2022 8.111 studenti a laurearsi, nel 2023 8.684, nel 2024 9.935, nel 2025 11449 e nel 2026 12.468 studenti - i posti messi a bando per i prossimi anni nelle scuole di specializzazione dalla legge di bilancio 2022 sono 12.000. A questi occorre aggiungere i posti per il corso di medicina generale che, stando alle ultime cifre e alle intenzioni del governo, dovrebbero confermarsi in 2000 per il triennio 2021-2024 e realisticamente almeno 1600 per i prossimi trienni, nell’ipotesi meno positiva.
Secondo stime attendibili, e considerando un 10% di tolleranza in positivo fisiologico di posti, nel 2026-2027, si avranno 19.800 posti in specialità che non troveranno medici disponibili a occuparli. Queste stime non tengono conto della percentuale di abbandono o di posti che tutt’oggi restano non coperti, stimata intorno al 5-10% e in continuo aumento. Ancora una volta, quindi, siamo di fronte alla mancanza di programmazione, questa volta con dispendio di denaro, che non risolverà peraltro il problema di alcune carenze, in considerazione dell’esiguo numero di borse in branche in carenza ormai endemica come medicina d’urgenza e che non vengono comunque sfruttate per lo scarso appeal e per le condizioni di lavoro non soddisfacenti.
Pierino Di Silverio
Responsabile Nazionale Anaao Giovani
Matteo D’Arienzo
Delegato Anaao Assomed in Cosmed
Giammaria Liuzzi
Coordinatore Nazionale ALS, Federata Anaao Assomed
Carlo Palermo
Segretario Nazionale Anaao Assomed
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti