Canali Minisiti ECM

Tavolo su cannabis terapeutica. Federfarma: Darà risposte alla esigenze dei malati

Farmacia Redazione DottNet | 22/11/2021 14:16

Tobia: Questo Tavolo contribuirà a fornire risposte adeguate alle esigenze dei malati, individuando soluzioni condivise per risolvere le molte criticità legate all’uso terapeutico della cannabis

 Federfarma accoglie con favore la notizia dell’istituzione del Tavolo tecnico permanente sulla cannabis terapeutica presso il Ministero della Salute, annunciata dal Sottosegretario alla Salute Andrea Costa. “Questo Tavolo contribuirà a fornire risposte adeguate alle esigenze dei malati, individuando soluzioni condivise per risolvere le molte criticità legate all’uso terapeutico della cannabis, a partire dall’annoso problema della carenza di materia prima che non consente di garantire le cure necessarie ai malati terminali e a chi soffre di dolore cronico", commenta segretario nazionale della Federazione, Roberto Tobia (nella foto).
 
"Federfarma esprime grande soddisfazione perché quest’iniziativa nasce dalle istanze promosse dai farmacisti insieme alle Associazioni dei malati e divulgate grazie all’impegno della televisione pubblica e di quei media che, attraverso i loro programmi di servizio, danno voce alle necessità dei cittadini. Le farmacie, presidio sanitario di prossimità integrato nel Ssn, raccolgono quotidianamente le richieste di aiuto dei malati e dei loro familiari affiancandoli nella lotta contro il dolore inutile.

È naturale quindi che Federfarma si faccia portavoce di tali istanze presso le Istituzioni, con le quali collabora attivamente per portare risposte concrete sul territorio. Ringraziamo il Sottosegretario Andrea Costa per la sensibilità dimostrata su un tema così rilevante e per aver istituito un Tavolo al quale Federfarma sarà lieta di apportare il proprio contributo”, conclude Tobia.

“Il tavolo tecnico - spiega il Sottosegretario Costa - ha il compito di analizzare e approfondire i bisogni di salute dei pazienti che utilizzano farmaci a base di cannabis, al fine di individuare percorsi condivisi e praticabili per la risoluzione delle criticità riscontrate. Per la prima volta ho deciso di coinvolgere le più rappresentative associazioni di pazienti che avranno la possibilità di dialogare con le amministrazioni competenti e con il decisore politico. Il tavolo infatti potrà consultare esperti esterni e dunque coinvolgere rappresentanti di altri Ministeri, dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, dell’Aifa, delle Regioni”.

pubblicità

“Ritengo - spiega Costa - che sia un dovere morale fornire una risposta concreta e sistematica alle istanze che riguardano la tutela della salute, come, ad esempio, l’efficacia terapeutica dei farmaci a base di cannabis, le difficoltà di approvvigionamento e l’importanza della ricerca e degli studi clinici. Il nostro Paese deve diventare autosufficiente nella produzione di cannabis terapeutica. Compito della politica è assicurare al cittadino di poter accedere alle cure previste per legge, garantendo servizi equi e di qualità, indipendentemente da dove questi risiede”. "Il tavolo, dunque, sarà un’occasione per un confronto costante, qualificato e costruttivo che parte dalla richiesta dei pazienti di avviare un percorso condiviso che tenga conto degli sviluppi della scienza medica e delle esigenze dei malati in trattamento con tali farmaci”, conclude Costa.
 

Commenti

I Correlati

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti