Ci sta lavorando un gruppo di ricercatori delle università di Pisa, Milano e dell'Insubria insieme al Cnr di Pisa
Uno studio esplorativo sugli effetti che il lockdown ha avuto sulla qualità della vita. E' quello a cui sta lavorando un gruppo di ricercatori delle università di Pisa, Milano e dell'Insubria insieme al Cnr di Pisa. L'obiettivo è quello di analizzare come le abitudini degli italiani si siano modificate dopo il graduale ritorno alla normalità degli ultimi mesi, individuando quali sono i principali fattori di cambiamento e suggerendo di conseguenza gli eventuali consigli per migliorare la qualità della vita o, almeno, per tornare ai livelli precedenti al lockdown. "Da marzo 2020 a maggio 2021, ci sono stati diversi periodi di lockdown - spiega una nota - che hanno limitato, con diversi gradi di severità, la possibilità delle persone di muoversi.
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti