Ottenuta una sopravvivenza libera da malattia invasiva e una sopravvivenza libera da recidive a distanza più lunghe rispetto a quelle che hanno ricevuto la terapia solo endocrina
Il punteggio di recidiva basato sul test del cancro al seno a 21 geni è stato clinicamente utile nel predire un beneficio della chemioterapia nel carcinoma mammario linfonodale ascellare positivo al recettore ormonale positivo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2) negativo. Nelle donne con malattia linfonodale positiva, il ruolo del punteggio di recidiva rispetto alla previsione di un beneficio della chemioterapia adiuvante non è chiaro.
METODI
In uno studio prospettico, abbiamo assegnato in modo casuale donne con carcinoma mammario positivo per i recettori ormonali, HER2-negativo, da uno a tre linfonodi ascellari positivi e un punteggio di recidiva di 25 o inferiore (i punteggi vanno da 0 a 100, con punteggi più alti che indicano una prognosi peggiore) alla sola terapia endocrina o alla chemioterapia più terapia endocrina (chemioendocrina). L'obiettivo primario era determinare l'effetto della chemioterapia sulla sopravvivenza libera da malattia invasiva e se l'effetto fosse influenzato dal punteggio di recidiva. Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza libera da recidiva a distanza.
RISULTATI
Un totale di 5083 donne (33,2% in premenopausa e 66,8% in postmenopausa) sono state randomizzate e 5018 hanno partecipato allo studio. Alla terza analisi ad interim prespecificata, il beneficio della chemioterapia rispetto all'aumento della sopravvivenza libera da malattia invasiva differiva in base allo stato menopausale (P=0.008 per il confronto del beneficio della chemioterapia nelle partecipanti in premenopausa e postmenopausa) e sono state condotte analisi prespecificate separate. Tra le donne in postmenopausa, la sopravvivenza libera da malattia invasiva a 5 anni è stata del 91,9% nel gruppo solo endocrino e del 91,3% nel gruppo chemioendocrino, senza beneficio della chemioterapia (rapporto di rischio per recidiva di malattia invasiva, nuovo cancro primitivo [cancro al seno o altro tipo ], o morte, 1,02; intervallo di confidenza al 95% [CI], da 0,82 a 1,26; P=0,89). Tra le donne in premenopausa, la sopravvivenza libera da malattia invasiva a 5 anni è stata dell'89,0% con la sola terapia endocrina e del 93,9% con la terapia chemioendocrina (hazard ratio, 0,60; IC 95%, da 0,43 a 0,83; P=0,002), con un aumento simile in assenza di recidive a distanza sopravvivenza (rapporto di rischio, 0,58; IC 95%, da 0,39 a 0,87; P=0,009). Il beneficio relativo della chemioterapia non è aumentato all'aumentare del punteggio di ricorrenza.
CONCLUSIONI
Tra le donne in premenopausa con da uno a tre linfonodi positivi e un punteggio di recidiva di 25 o inferiore, quelle che hanno ricevuto la terapia chemioendocrina hanno avuto una sopravvivenza libera da malattia invasiva e una sopravvivenza libera da recidive a distanza più lunghe rispetto a quelle che hanno ricevuto la terapia solo endocrina, mentre le donne in postmenopausa con caratteristiche simili non hanno beneficiato della chemioterapia adiuvante.
fonte: the new england journal of medicine
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti