Il nuovo prodotto è un vaccino a particelle pseudovirali: contiene una riproduzione della struttura esterna del virus senza il materiale genetico responsabile della sua replicazione e dell'infezione
Un nuovo vaccino contro Covid-19 ha superato con successo la sperimentazione di fase III dimostrando un'efficacia complessiva del 71%. Ne hanno dato notizia le aziende Medicago e GlaxoSmithKline. Il nuovo prodotto è un vaccino a particelle pseudovirali; contiene cioè una riproduzione della struttura esterna del virus, senza il materiale genetico responsabile della sua replicazione e dell'infezione. Viene inoltre prodotto da piante appositamente infettate per generare le particelle virali. Nei test, condotti su 24 mila persone arruolate in 6 Paesi, il vaccino ha mostrato un'efficacia complessiva del 71%.
L'efficacia ha una peculiarità, perchè “è stata dimostrata in un ambiente dominato dalle nuove varianti di SARS-CoV-2”, fanno notare le aziende.
“Se approvato, contribuiremo alla lotta mondiale contro la pandemia di Covid-19 con il primo vaccino al mondo a base vegetale per uso umano”, ha affermato Takashi Nagao, CEO e presidente di Medicago. "La pandemia globale di Covid-19 continua a mostrare nuove sfaccettature con l'attuale predominio della variante Delta, l’arrivo della Omicron e altre varianti che probabilmente seguiranno”, ha aggiunto Thomas Breuer, Chief Global Health Officer di GSK. “La combinazione dell'adiuvante pandemico GSK con la tecnologia dei vaccini a base vegetale di Medicago ha il potenziale per essere un'opzione efficace per aiutare a proteggere contro SARS-CoV-2”.
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti