Tobia: Per effettuare questa massa di tamponi le farmacie hanno dovuto montare gazebo e assumere personale specializzato e poi gli amministrativi che lavorano le comunicazioni
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati in Italia oltre un milione di tamponi: tolti i 250mila molecolari, circa i due terzi sono stati processati nelle farmacie, quindi oltre 650mila, e il restante nei laboratori e negli hub. IlSole24ore ha provato a fare i conti in tasca ai farmacisti per quantificare il fiume di soldi: «Assolutamente no – risponde al quotidiano economico Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma – quest’idea di soldi stratosferici la smentisco, con evidenze alla mano. Siamo al fianco delle istituzioni in questa battaglia, e per effettuare questa massa di tamponi le farmacie hanno dovuto montare gazebo e assumere personale specializzato, che per ogni tampone impiega diversi minuti, e poi il personale amministrativo che lavora le comunicazioni, la fase decisiva del tracciamento. Tutto questo ha costi elevati, e il resto dell'attività è molto ridotto».
Un tampone ha il prezzo calmierato di 15 euro, quello per i ragazzi 12-18 anni 8 euro e gli altri sette sono rimborsati dalla struttura commissariale.
Dunque, un esercizio medio esegue almeno 50 tamponi al giorno – il 70% rientra in questa fascia – quindi un giro d’affari che può arrivare anche a 20mila euro al mese, mentre le più grandi moltiplicano la cifra. In novembre i ricavi da test in farmacia – dati Iqvia - sono stati 30milioni, 28 in ottobre e 17 in settembre. Sui vaccini la questione è più complicata: non tutte le regioni hanno siglato accordi con le farmacie per somministrare le dosi, ma si tratta di diverse migliaia. «C’è un elemento che voglio aggiungere - dice Tobia al Sole24ore - che riguarda il ruolo svolto dei farmacisti e il loro personale impegnato nei test nel convincere le persone a vaccinarsi».
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti