"Più contagiosa ma meno grave: tutto questo può portarci fuori da pandemia"
La variante Omicron appare più contagiosa ma sembra provocare sintomi meno gravi: "Questo potrebbe essere ciò che ci porta fuori dalla pandemia e fa in modo che questa sia l'ultima ondata covid". Una nota di ottimismo arriva dalla Danimarca e dagli studiosi che hanno realizzato uno studio partito dall'osservazione di 12mila nuclei familiari.
I ricercatori dell'università di Copenhagen, dell'istituto di statistica e dello Statens Serum Institut - struttura che si occupa di malattie infettive sotto la guida del ministero della Salute - hanno analizzato la circolazione della variante Omicron tra la popolazione vaccinata.
"I nostri risultati confermano che la rapida diffusione di Omicron può essere attribuita in via primaria alla sua capacità di superare l'immunità fornita dal vaccino più che all'incremento direttamente legato alla trasmissibilità di base", dicono i ricercatori nello studio che deve essere sottoposto a peer review. La ricerca ha confermato che i cittadini vaccinati con la dose booster non trasmettono il virus quanto i non vaccinati.
"Omicron è capace di mettere sotto pressione il nostro sistema sanitario, ma tutto lascia supporre che sia meno severa rispetto alla variante Delta", dice la direttrice tecnica dello Statens Serum Institut, Tyra Grove Krause. Il rischio di ospedalizzazione, in sostanza, appare dimezzato: su 93 persone ricoverate in ospedale a fine dicembre per la variante Omicron, meno di 5 hanno avuto bisogno delle cure in terapia intensiva: "Questo potrebbe essere ciò che ci porta fuori dalla pandemia e fa in modo che questa sia l'ultima ondata covid".
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti