Canali Minisiti ECM

Un software italiano analizza i big data per il Dna e le proteine

Medicina Interna Redazione DottNet | 04/01/2022 17:42

Il software è stato prodotto e sviluppato dal team di esperti diretto dalla professoressa Giulia Chiesa, docente del dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell'Università Statale di Milano

Arriva “reString”, un software gratuito ed open source realizzato dai ricercatori del laboratorio di Farmacologia sperimentale e Biologia integrata dell'Aterosclerosi dell'Università Statale di Milano. L’innovativo strumento, come si legge in un comunicato apparso sul sito dell’ateneo lombardo, permetterà “anche ai ricercatori senza esperienza nella bioinformatica di realizzare complesse analisi sul genoma o sulle proteine”.

Il software tutto italiano, prodotto e sviluppato dal team di esperti diretto dalla professoressa Giulia Chiesa, docente del dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, è stato descritto in un articolo scientifico pubblicato sulla rivista “Scientific Reports”. “Il nostro software è in grado di recuperare in modo automatico informazioni e dati utili da enormi banche dati online, in base ai risultati che si stanno ottenendo in laboratorio. È poi in grado di ‘riassumere’ questi dati in modo più immediato e comprensibile, mettendo insieme gli elementi comuni o più ricorrenti in tutte le condizioni sperimentali della ricerca, per quanto numerose possano essere”, ha commentato Stefano Manzini, primo firmatario dell’articolo che racconta i dettagli di “reString”. Si tratta, ha continuato l’esperto, di un lavoro che si potrà rilevare “fondamentale per capire, all’interno di centinaia di migliaia di dati, quali siano i più promettenti nello spiegare un dato fenomeno e quindi in quale modo indirizzare ricerche future. Normalmente è un’analisi che viene svolta manualmente nei laboratori che non hanno ricercatori dedicati esperti in bioinformatica, e porta via parecchi giorni preziosi: ora, grazie a reString, può farlo chiunque e in pochi click”, ha sottolineato.

pubblicità

Dunque sarà possibile evitare di effettuare una complessa ricerca manuale, con il rischio di sbagliare, ed in pochi minuti di analizzare e di riassumere le informazioni, mostrando, ad esempio, “come viene attivata la risposta del sistema immunitario, come si comporta il metabolismo e con quali tempistiche, in base alle diverse condizioni sperimentali”, spiega la nota dell’Università di Milano. Il codice del software, come confermato in conclusione da Manzini, “è aperto e liberamente disponibile a tutti, e funziona sulla maggior parte dei sistemi operativi: i ricercatori con competenze bioinformatiche potranno quindi estenderlo a piacimento e adattarlo alle loro necessità”. Grazie a “reString”, in definitiva, “tutti i ricercatori potranno gestire delle complesse analisi in pochi click, aumentando la loro produttività e arrivando a dei risultati che avrebbero richiesto molto tempo: risultati che, nel peggiore dei casi, sarebbero potuti rimanere sepolti sotto una mole di dati”, ha riferito ancora il ricercatore.

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing