Autore di 335 pubblicazioni originali in extenso in lingua inglese, è anche presidente onorario della Società Italiana di Diabetologia
Professore ordinario di Medicina Interna presso l'Università 'La Sapienza' di Roma e direttore della UOC di Medicina Interna dell'Azienda Ospedaliera Universitaria 'Sant'Andrea' di Roma, il professor Giorgio Sesti è il nuovo presidente della Società Italiana di Medicina Interna (Simi). Autore di 335 pubblicazioni originali in extenso in lingua inglese, è anche presidente onorario della Società Italiana di Diabetologia, della quale ha ricoperto la carica di Presidente nel biennio 2016-2018, ed è inserito nella lista dei World's top 2% Scientists (aggiornata al 2021) secondo una ricerca bibliometrica della Stanford University (Usa).
I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti