"Aspettiamo il picco o il plateau che sia e poi procediamo in questo senso"
Dopo l'ondata di contagi covid in Italia, "c'è l'esigenza di una transizione verso una nuova normalità, mi pare una cosa da pianificare, da valutare in una fase di riduzione della curva di contagio. Aspettiamo il picco o il plateau che sia e poi procediamo in questo senso". Così all'Adnkronos Salute il virologo Fabrizio Pregliasco, docente delle Statale di Milano, commentando alcune ipotesi avanzate dal sottosegretario alla Salute Andrea Costa per semplificare le regole e rimuovere molti vincoli nella gestione del Covid dallo stop a tamponi per gli asintomatici e alla dad per i vaccinati fino alla riduzione della quarantena. "E' ancora un pochino presto - frena il virologo - ma pianifichiamolo e valutiamo questo aspetto. Attrezziamoci anche per dare una prospettiva a quella che sarà un'esigenza di nuova normalità".
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti