L'aliquota modulare aumenta l'importo del futuro assegno pensionistico
È l'aliquota modulare lo strumento a disposizione dei 'camici bianchi' (i medici di Medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli specialisti esterni) per aumentare l'importo del futuro assegno pensionistico: per farlo, ricorda la Cassa previdenziale di categoria, l'Enpam, sul suo sito, "è necessario effettuare un versamento volontario a proprio carico di un'aliquota contributiva aggiuntiva compresa tra l'1% e il 5%". Dunque, si evidenzia, pagando più contributi e incrementando i propri risparmi previdenziali si 'arricchisce' la prestazione che i professionisti sanitari andranno a percepire, e "sugli importi versati è possibile beneficiare dei vantaggi fiscali della deducibilità".
Scotti: "Per me questo nuovo incarico rappresenta soprattutto una responsabilità e un impegno in risposta all'Assemblea e a tutti i medici che in Enpam trovano la loro casa previdenziale"
A guidare la Consulta in qualità di presidente sarà Salvatore Casà, 64 anni, odontoiatra iscritto all'ordine di Agrigento
La procedura consente di selezionare l’opzione per richiedere la valutazione senza necessità della visita diretta
Gli interessati debbono presentare una specifica domanda al momento dell’assunzione ovvero nel corso della prestazione lavorativa svolta presso l’Unione Europea
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
dottnet.title.comments