Canali Minisiti ECM

Enpam: versamenti aggiuntivi fino 31 gennaio

Previdenza Redazione DottNet | 20/01/2022 13:48

L'aliquota modulare aumenta l'importo del futuro assegno pensionistico

È l'aliquota modulare lo strumento a disposizione dei 'camici bianchi' (i medici di Medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli specialisti esterni) per aumentare l'importo del futuro assegno pensionistico: per farlo, ricorda la Cassa previdenziale di categoria, l'Enpam, sul suo sito, "è necessario effettuare un versamento volontario a proprio carico di un'aliquota contributiva aggiuntiva compresa tra l'1% e il 5%". Dunque, si evidenzia, pagando più contributi e incrementando i propri risparmi previdenziali si 'arricchisce' la prestazione che i professionisti sanitari andranno a percepire, e "sugli importi versati è possibile beneficiare dei vantaggi fiscali della deducibilità".

pubblicità

 Per l'aliquota modulare, viene precisato, "bisogna fare domanda entro il 31 gennaio inviando un modulo alla propria Asl, e la stessa scadenza è valida per coloro che, avendo aderito negli anni scorsi, intendono ora modificare la misura dell'incremento scelto. Chi, invece, ha già presentato domanda in passato e non ha intenzione di modificare l'aliquota, non deve fare niente". Su www.enpam.it tutte le istruzioni. 

Commenti

I Correlati

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti

Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"

L’Enpam ha sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa con due associazioni rappresentative delle strutture accreditate, AIOP ed ACOP

La gestione uscente ha chiuso con un saldo positivo di oltre 1,1 miliardi di cui 120 milioni di saldo previdenziale e più di 1 miliardo frutto dell’oculata gestione finanziaria

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti