A guidare la Consulta in qualità di presidente sarà Salvatore Casà, 64 anni, odontoiatra iscritto all'ordine di Agrigento
Il nuovo Comitato consultivo della Quota B dell’Enpam, l’ente previdenziale di medici e odontoiatri, si è ufficialmente insediato. Tra le prime decisioni assunte dalla Consulta, la nomina del proprio rappresentante nel Consiglio di amministrazione della Fondazione. È risultato eletto Renato Mele, 73 anni, odontoiatra iscritto all'ordine di Pistoia, e già componente del comitato consultivo di Quota B dal 2010. A guidare la Consulta in qualità di presidente sarà invece Salvatore Casà, 64 anni, odontoiatra iscritto all'ordine di Agrigento. Accanto a lui, sono stati eletti due vicepresidenti: Sabatino Orsini Federici, odontoiatra rappresentante dell’Umbria e Antonio Libonati, medico, rappresentante dei dipendenti titolari di redditi libero professionali.
Oltre ai vertici, la nuova Consulta Quota B sarà composta da rappresentanti di ogni Regione e di specifiche aree della professione.
Di seguito l’elenco completo dei componenti:
Pier Luigi Bartoletti, rappresentante nazionale per i medici liberi professionisti (non dipendenti); Pietro Rutigliani, rappresentante degli odontoiatri liberi professionisti, sempre non dipendenti.
Di seguito invece i nomi degli eletti su base regionale:
Abruzzo: Antonio Tafuri; Basilicata: Pier Luigi Schirosa; Calabria: Giuseppe Guarnieri; Campania: Gaetano Ciancio; Emilia Romagna: Marcello Chiozzi; Friuli Venezia Giulia: Paolo Coprivez; Lazio: Giovanni Carnovale; Liguria: Rodolfo Berro; Lombardia: Mario Claudio Procopio; Marche: Adornino Rossi; Molise: Salvo Colozza; Piemonte: Maurizio Antonio Gugino; Puglia: Alberto Rosario Maurizio Gentile; Sardegna: Luca Pilia; Valle D’Aosta: Franz Stuffer; Veneto: Federico Zanetti; Bolzano: Rudy Soraruf; Trento: Fabrizio Pellegrini.
Scotti: "Per me questo nuovo incarico rappresenta soprattutto una responsabilità e un impegno in risposta all'Assemblea e a tutti i medici che in Enpam trovano la loro casa previdenziale"
La procedura consente di selezionare l’opzione per richiedere la valutazione senza necessità della visita diretta
Gli interessati debbono presentare una specifica domanda al momento dell’assunzione ovvero nel corso della prestazione lavorativa svolta presso l’Unione Europea
La Campagna RedEst 2025, relativa all’anno di reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, è disponibile dal 22 maggio 2025
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
dottnet.title.comments