“Il carico sanitario dell'AMR è paragonabile a quello dell'influenza, della tubercolosi e dell'HIV/AIDS messi insieme”
“Con oltre 670 000 infezioni batteriche resistenti ai farmaci che si verificano nella sola Ue e circa 33.000 persone che muoiono come diretta conseguenza di queste infezioni, il carico sanitario dell'AMR è paragonabile a quello dell'influenza, della tubercolosi e dell'HIV/AIDS messi insieme”.
Sono questi alcuni dei risultati presentati nel primo rapporto sulla sorveglianza della resistenza antimicrobica in Europa del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa mostrano chiaramente che la resistenza antimicrobica è ampiamente diffusa nella regione europea dell'OMS.
Poiché i batteri resistenti agli antimicrobici non possono essere contenuti all'interno dei confini, questi risultati “sottolineano la necessità di un'azione concertata per combattere la resistenza antimicrobica in tutta la regione europea dell'OMS”. La resistenza agli antibiotici di ultima linea, come la vancomicina e quelli del gruppo dei carbapenemi, è un problema importante. “Quando questi antibiotici non sono più efficaci, ci sono opzioni di trattamento molto limitate che potrebbero non funzionare in tutte le situazioni, portando a volte a esiti fatali”.
Inoltre “la resistenza agli antibiotici di ultima linea compromette anche l'efficacia di interventi medici salvavita come il trattamento del cancro e il trapianto di organi. Sono urgenti negli interventi per affrontare la resistenza antimicrobica”, concludono Oms ed Ecdc. Per quanto riguarda l'Italia i dati riportati nel rapporto Ecdc/Oms sono quelli dell'ultimo report Iss.
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti