Canali Minisiti ECM

Consulta: E' inammissibile il referendum sull'eutanasia

Sanità pubblica Redazione DottNet | 15/02/2022 20:26

Per la Corte costituzionale "non sarebbe preservata la vita umana, specie dei più deboli e vulnerabili". Cappato: 'brutta notizia, noi andiamo avanti'

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito che chiede di depenalizzare l'omicidio del consenziente. I 15 giudici della Corte costituzionale riuniti in camera di consiglio,  hanno discusso solo dell'ammissibilità del quesito sull'eutanasia, e non anche degli altri referendum. 
In attesa del deposito della sentenza sull'eutanasia, l'Ufficio comunicazione fa sapere che la Corte costituzionale ha ritenuto inammissibile il quesito referendario perché, "a seguito dell'abrogazione, ancorché parziale, della norma sull'omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili".

pubblicità

"Questa per noi è una brutta notizia. È una brutta notizia per coloro che subiscono e dovranno subire ancora più a lungo. Una brutta notizia per la democrazia". Lo ha detto Marco Cappato, dell'associazione Luca Coscioni, dopo la decisione arrivata dalla consulta sull'inammissibilità del Referendum per l'eutanasia legale. "Sull'eutanasia proseguiremo con altri strumenti, abbiamo altri strumenti. Come con Piergiorgio Welby e Dj Fabio. Andremo avanti con disobbedienza civile, faremo ricorsi. Eutanasia legale contro eutanasia clandestina".
 

Commenti

Rispondi

I Correlati

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti