Canali Minisiti ECM

La parodontite si associa a 50 malattie

Odontoiatria Redazione DottNet | 08/03/2022 12:24

Dal diabete alla pressione alta, dall’artrite ai problemi cardiovascolari fino addirittura all’Alzheimer, al parto prematuro e al Covid in forma grave

Dal diabete alla pressione alta, dall’artrite ai problemi cardiovascolari fino addirittura all’Alzheimer, al parto prematuro e al Covid in forma grave, la malattia cronica delle gengive, la parodontite, è collegata al rischio di sviluppare diverse malattie: “ci sono solide evidenze scientifiche che legano la parodontite a qualcosa come 50 diverse patologie” - afferma Francesco D’Aiuto, della University College London e della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP). Molte malattie hanno una componente infiammatoria e la parodontite è caratterizzata da un processo infiammatorio gengivale cronico diretta conseguenza di un infezione batterica, precisa l’esperto.

 

Una associazione tra problemi cardiovascolari e diabete con la parodontite, spiega D’Aiuto sulla rivista Nature, è ormai documentata particolarmente bene.   Sulla base di dati clinici raccolti finora, afferma D’Aiuto, si stima che la malattia delle gengive aumenti il rischio di malattia cardiaca futura del 10-15% (un aumento equivalente a quello associato ad altri fattori di rischio come lo stress oppure il fumo passivo).

pubblicità

Un lavoro pubblicato di recente sul Journal of Periodontology da Thomas Van Dyke del Forsyth Institute, in Massachusetts (USA) evidenzia che soffrire di parodontite potrebbe addirittura raddoppiare il rischio di avere un infarto o un ictus o un altro evento cardiovascolare. Ed anche per il diabete diversi studi documentano ormai in modo esaustivo il nesso con la parodontite. Il collegamento è biunivoco, nel senso che una malattia favorisce l’altra. Le più recenti evidenze scientifiche, inoltre, negli ultimi anni hanno collegato la parodontite a condizioni quali l’Alzheimer e l’artrite reumatoide. Confermare in maniera decisiva queste connessioni e dimostrare la possibilità di prevenire e curare certe patologie attraverso il controllo della parodontite è stato però finora non facile. “Alcuni studi stanno via via confermando un possibile legame di causa ed effetto tra parodontite e malattie, e questo fa sperare ad un futuro dove il controllo della salute parodontale diventi parte integrante delle cure mediche”, conclude D’Aiuto, ma molto resta da scoprire sui meccanismi in atto.

Commenti

I Correlati

Fancelli, presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Firenze: “Circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”

"L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l'uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali"

Le proposte della Cao nazionale in audizione sul DDL Prestazioni sanitarie

Oltre al danno economico, si corre un rischio reale per la salute di questi pazienti, specialmente per coloro che necessitavano di trattamenti urgenti o erano già in fase di cura

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti