Canali Minisiti ECM

Fimmg: i nostri medici accanto al popolo ucraino

Sindacato Redazione DottNet | 11/03/2022 13:44

La Fimmg mette a disposizione la propria rete capillare e diffusa di Medici di Famiglia e Continuità Assistenziale

Nel prendere atto delle dichiarazioni dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, che definiscono il dramma del popolo ucraino come "la crisi di profughi più veloce in Europa dalla seconda guerra mondiale", i Medici della Fimmg dichiarano la propria totale disponibilità a fornire una concreta e fattiva opera professionale assistenziale nei confronti di un popolo così duramente colpito.  

Accogliendo con favore la decisione della Unione Europea di applicare la direttiva sulla protezione temporanea, la Fimmg mette a disposizione la propria rete capillare e diffusa di Medici di Famiglia e Continuità Assistenziale, potenziata anche dalla disponibilità dei Medici che hanno lasciato l'attività professionale per raggiunti limiti di età.

Pur nelle gravi difficoltà causate ancora dalla pandemia Covid19, che continua a provocare incrementi enormi dei carichi di lavoro, i Medici della Fimmg non possono e non vogliono esimersi dal fornire il loro concreto aiuto, nelle normali sedi di erogazione del proprio servizio assistenziale e/o in sedi apposite delle loro Aggregazioni Funzionali Territoriali, senza distinzioni o differenza dell'assistenza erogata nei confronti dei propri assistiti.  

pubblicità

La Fimmg quindi, sulla base di quanto sopra dichiarato, rende nota la propria disponibilità a concordare con le Autorità Nazionali e Regionali, le ulteriori modalità organizzative per una efficace erogazione della indispensabile assistenza medica ai profughi di guerra della Ucraina. 

Commenti

I Correlati

Grasselli: “Se il finanziamento complessivo del contratto è inadeguato rispetto all’inflazione registrata nel triennio, riteniamo essenziale spostare buona parte delle risorse disponibili dal risultato al tabellare"

Occhi puntati anche alla Legge di Bilancio. Senza risorse centralità e attrattività della medicina territoriale resterebbero solo sulla carta

"Il burnout non è una debolezza individuale, ma la conseguenza di un sistema che schiaccia i lavoratori sotto carichi insostenibili, senza offrire sostegno né riconoscimento"

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti