Canali Minisiti ECM

Sebastiani, ripresa dei contagi da Covid in tutta Europa

Infettivologia Redazione DottNet | 15/03/2022 13:34

In 11 Paesi si rileva già una crescita dell'incidenza e in 21 si prevede un aumento imminente

La ripresa dei contagi di Covid-19 sta avvenendo in tutta Europa: in 11 Paesi si rileva già una crescita dell'incidenza e in 21 si prevede un aumento imminente: è quanto indicano le analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'M.Picone', del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). "L'analisi delle differenze settimanali dei dati dell'incidenza dei positivi al virus SarsCov2 negli Stati dell'Europa rivela la ripresa del contagio", osserva l'esperto. "L'incidenza è già in crescita in undici Stati, otto dei quali - prosegue - formano un cluster di Stati confinanti" che comprende anche l'Italia; si tratta di Austria, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Portogallo, Slovenia, Svizzera.

I dati indicano inoltre che "in altri 21 Stati la discesa dell'incidenza è in frenata ed è prevista la risalita durante questa settimana". Si tratta di Albania, Bielorussia, Belgio, Bosnia, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Ungheria, Irlanda, Kosovo, Lituania, Moldavia, Montenegro, Nord Macedonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Turchia.

pubblicità

"Ci sono infine due Stati, Olanda e Norvegia, dove è già avvenuta di recente una nuova crescita, ma nell'ultima settimana - rileva il matematico - è iniziata di nuovo la discesa.

Di seguito i valori dell'incidenza dei casi negli ultimi sette giorni per 100.000 abitanti nei Paesi europei:
oltre 5.000: Islanda (5.154);
da 3.000 a 4.000: Austria (3.175);
da 2.000 a 3.000: Olanda (2.689), Lettonia (2.166), Svizzera (2.103);
da 1.000 a 2.000: Germania (1.639), Danimarca (1.493), Slovacchia (1.469), Grecia (1.221), Estonia (1.165), Finlandia (1.128), Lituania (1.109);
da 500 a 1.000: Lussemburgo (893), Norvegia (802), Slovenia (680), Italia (574), Irlanda (540), Repubblica Ceca (527); Meno di 500: Portogallo (472), Belgio (464), Francia (462), Russia (265), Spagna (264), Turchia (234), Croazia (233), Polonia (203), Serbia (171), Bulgaria (164), Ungheria (148), Romania (123), Bielorussia (108), Svezia (105), Montenegro (95), Macedonia (89), Moldavia (64), Bosnia (29), Albania (16), Kosovo (14).

Commenti

I Correlati

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti