Rettificate le istruzioni INPS per le farmacie che passano dal fondo bilaterale di solidarietà per gli studi professionali al FIS. Conguagli entro il periodo di paga marzo 2022
Nuove istruzioni per le farmacie recentemente escluse dal Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali istituito dal decreto interministeriale 27 dicembre 2019, n. 104125. Ricordiamo che Fondo garantisce gli interventi a sostegno del reddito ai dipendenti dei datori di lavoro del settore delle attività professionali, che occupano mediamente più di tre dipendenti, compresi gli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante e con l’esclusione dei dirigenti. Inps aveva pubblicato nella circolare n. 16 2022 la tabella aggiornata dei codici Ateco delle attività professionali che rientrano nell'ambito di azione del fondo con la novità dell'esclusione delle farmacie (Codice statistico contributivo 7.
Come preannunciato l'istituto ha emanato un messaggio specifico (N. 772 2022) con le istruzioni destinate a questi soggetti:
La regolarizzazione deve avvenire entro il periodo di paga marzo 2022.
Versamento contributo FIS Farmacie: istruzioni corrette
Con il messaggio 772 del 16.2 INPS aveva precisato che ai datori di lavoro interessati che sarebbe stato attribuito centralmente il codice di autorizzazione “0J” (datore di lavoro tenuto al versamento al FIS) in sostituzione del codice autorizzazione “0S”. Ora ill messaggio n. 1147/2022 rettifica parzialmente le istruzioni per il versamento contributo ordinario dovuto al FIS i datori di lavoro dovranno indicare nel flusso UniEmens, all’interno di “DenunciaAziendale” e “AltrePartiteADebito”, l’elemento “AltreADebito" con i seguenti dati:
L’Enpam ha sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa con due associazioni rappresentative delle strutture accreditate, AIOP ed ACOP
La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma
I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025
Possono essere riscattati, in tutto o in parte, nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi, i periodi successivi al 31 dicembre 1995 e precedenti al primo gennaio 2024
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti